MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e presso G.A. Bosco e B. Garaldi. Nel 1485 pubblicò un commentario alla legge Admonendi del titolo De iure iurando del Digestum (Pavia, C. de Cane e S. Giorgi).
Con un decreto del 23 ag. 1485 il Senato veneto sancì l'assunzione del M. alla cattedra ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] incoraggiarono ad avanzare sulla via del distacco dal mondo facendogli leggere vari scritti di devozione. Nell'autunno del 1564 B. le reliquie vennero trasportate a Lecce; Leone XII approvò il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; Leone XIII, il ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Senato, giunta effettivamente il 5 giugno 1892, con un decreto speciale firmato da Giolitti pochi giorni dopo il conferimento del G. presentò il 23 novembre alla Camera un disegno di legge per l'imposta progressiva sul reddito che dava corpo a una ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] -, nell'ottobre 1940, la cosiddetta "arianizzazione" sulla base della legge 1024 del 17 luglio 1939: in tal modo, malgrado fosse sposato con un'ebrea, poté essere dichiarato, per decreto dell'apposita Commissione del ministero degli Interni, "non ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] quale era vicecancelliere, tenendo la lettura del Decreto alla sera dei giorni festivi. In considerazione torto, perché il 4 maggio 1449 (e non il 4 maggio 1459, come legge il Tondelli) venne apposta una nota in margine al testamento nella quale il C ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] ’agosto 1554, a seguito della quale Venezia, con decreto del 22 dicembre successivo, concesse a Verona il permesso IC (1923), p. 199 n.; A. Magnano, Documenti per una storia delle leggi suntuarie veronesi, ibid., CXLVII (1970-71), pp. 303 s., 308; G. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Luigi Pasquale.
Il padre, dottore in legge, ricoprì a lungo diversi incarichi nella magistratura del Ducato di Parma e Piacenza e venne nominato avvocato fiscale con decreto dell’8 aprile 1749.
L’educazione di Cesare seguì una prassi consolidata per ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] accettò di far parte del governo provvisorio che decretò cessato di fatto il dominio temporale. Costretto perciò agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle provincie di Bologna, Ferrara, Foril, Modena, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] ducati, era uno dei figli di Antonio, Camillo, dottore in legge, la cui accorta gestione fece sì che nella seconda metà del nominato consigliere di Stato e assegnato alla sezione Finanza con decreto 15 maggio 1806; a tale carica associò, alla fine ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] (1888), rientrando poche settimane dopo in Italia. Il regio decreto del 4 novembre 1889 lo elevò a capo di stato maggiore -martino-18421009 (7 ottobre 2015). Si vedano anche i Disegni di legge presentati dal ministro della Guerra, P. di S. M. di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...