SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] è edito in Ceruti, 1880, pp. 725-740).
Vi si legge un ritratto di Salvago distribuito in 74 aneddoti da cui emerge un Venezia 1606, pp. 335-341); l’altra è una Relazione del decreto di Papa Paolo IV contro a’ nepoti alla Signoria di Genova, 2 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] collegio e la Biblioteca casanatense furono espropriati in forza della legge 1402 del 19 giugno 1873 che estese a Roma la agosto 1897 il maestro generale Andreas Franz Frühwirth decretò la restaurazione della provincia domenicana di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] fu nominato membro della commissione permanente incaricata di tutelare gli interessi dei comuni e delle province (3 giugno 1863); fu relatore della legge di convalida del decreto del 25 luglio 1864 sui dazi per gli oli minerali (8 marzo 1866) e della ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] ).
La pratica andò a buon fine: il 28 ag. 1827 fu firmato il decreto di nomina e nell'ottobre seguente l'I. si trasferì a Torino, dove la certo per prestigio né per ricchezza di dotazioni. La legge Casati del 13 nov. 1859 la indebolì ulteriormente, ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] 26 luglio 1866 in Udine, dove nell’ottobre, con decreto reale, fu nominato colonnello comandante la legione della Guardia di famiglia.
Opere. Oltre a quelle citate: Studi sopra le legge di mortalità nel comune di Udine, Udine 1870; Agli elettori del ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] un acceso dibattito si deliberò anche di estendere la giurisdizione militare ai civili coinvolti nella cospirazione e uno specifico decreto diede vita (5 maggio 1833) ad una commissione speciale onde attuare il collegamento tra i diversi tribunali ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] nel 1863 nella discussione sulla legge sulla ricchezza mobile e sulla legge di pubblica sicurezza. Poi iniziarono di Filottrano, riunito nello stesso giorno in seduta straordinaria, decretò che il Municipio provvedesse alle sue onoranze funebri e il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Studio di Torino nel 1570, dove successe ad Aimone Cravetta, morto l’anno prima (il decreto di nomina a lettore delle leggi civili, datato 25 maggio, si legge ora in Chiaudano, 1928, pp. 123-124).
Il duca di Savoia Emanuele Filiberto gli affidò ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , 1832-1836, 1839-1845; Roma, Archivio privato Ferri: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, poi Bollettino delle leggi del Regno di Napoli; M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] al solo re, che si rileva in alcune proposte di legge avanzate durante la sua attività di governo nel corso degli anni ripartimenti ebbero compiti prevalentemente disciplinari; un successivo decreto del 1840 ridefinì in maniera stabile la pianta ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...