MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] Consiglio comunale. Il 3 dicembre, per regio decreto, venne nominato sindaco di Padova, carica alla 385-401.
Fonti e Bibl.: G. Gennari, Per la laurea in ambe le leggi dell’ottimo giovane A. M., Padova 1829; Carteggio Cavalletto - Meneghini 1865-1866 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] frammento della Cosmographia di Pio II. Stando inoltre a quanto si legge in una lettera del 17 febbr. 1466 (Bianchi, pp. ma nell'incendio del 1574 anche questa carta andò perduta. Nel decreto con cui conferiva l'incarico, il governo accettò la sua ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] libri provenienti dalle soppresse corporazioni religiose, per decreto di F. De Sanctis ministro della Pubblica ricevute per diritto di stampa dalla Nazionale di Firenze, in attuazione della legge 30 giugno 1870 a firma di P. Villari, e la serie di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] volta la nomina a bibliotecario del collegio "Massimo" con decreto prodittatoriale. Avendo rinunciato il 9 ag. 1860 all'arcipretura della biblioteca come "nazionale" sostenendo il disegno di legge presentato in Parlamento nel 1873.
Alla biblioteca l' ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] di fondamento, come rilevato da Trapp (1956), la leggenda della palma dottorale deposta sulla sua tomba quale tardivo , così come sono elencati nel decreto Ad nostrum del concilio di Vienne (1311-12, decreto in seguito confluito nella raccolta di ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] Sardegna, da cui non ebbe eredi.
Fu con il regio decreto del 27 genn. 1867 che il M. ottenne un nuovo presente alle sedute per motivi di salute, sostenne il disegno di legge per l’istituzione di depositi franchi nelle principali piazze marittime del ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] in storia della filosofia e cominciò a tenere nella sede milanese dell’università corsi liberi ed esercitazioni. Avendo iniziato a leggere Immanuel Kant fin dagli anni universitari, grazie alle lezioni di Zamboni, ne riprese più volte lo studio e nel ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] tradotto dalla Commissione creata da S.M. col decreto dei 22 Novembre 1810), membro della commissione generale le quistioni transitorie, alle quali ha dato luogo il cambiamento delle leggi, avvenuto tra noi dal 1806 insino al 1817. Il secondo conterrà ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] all’estero e nel 1993 la Camera approvò un decreto proposto da Tremaglia per il voto per corrispondenza degli (n. 459 del 27 dicembre 2001, meglio conosciuta come legge Tremaglia), nonché la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] dedicata a studi spettroscopici.
Nel 1873, con la legge di confisca dei beni ecclesiastici in Roma, Secchi dovette osservatori astronomici italiani, proposta da Tacchini e recepita dal decreto Bonghi nel 1876, Secchi riuscì a ottenere che si ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...