PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] nel 706 o anche, più correttamente, nel 697, come si legge nella Chronica extensa del doge Andrea Dandolo, che costituisce la prima parte dell’imperatore Leone III (717-741), del decreto contrario al culto delle immagini sacre fortemente osteggiato ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] di regime si appellò al suo «cuore aperto che appianasse con la legge della sana bontà fascista […] tutti gli ostacoli» (La Provincia di incarichi: definitivamente esautorato il 16 febbraio 1944 con decreto del duce, attraversò nell’ombra la guerra ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] al più presto e dopo il varo di una legge elettorale, un'assemblea rappresentativa per decidere sulla forma del governo piemontese e ora dittatore, come uno dei suoi collaboratori (decreto firmato il 23 agosto), fu in questa veste inviato insieme con ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] civile auto, diventata realtà in Italia nel 1969, e ricorrenti voci su una ventilata nazionalizzazione. Il decreto attuativo della legge fu approvato soltanto nel 1971, dopo vivaci discussioni sollevate in seno all’ANIA (Associazione Nazionale fra ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] dei banditi. E per controllare efficacemente l'applicazione di questa legge nella esecuzione della sentenza contro i banditi, il C. fu di fronte alle possibili critiche alla classe dirigente: con decreto del Senato, in data 2 sett. 1616, stroncò il ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] le norme regolamentari, contando sulla promulgazione di una legge «ad personam» che equiparasse gli ufficiali di Marina quindi nel ruolo degli ufficiali di complemento della Marina e, con decreto del 16 febbr. 1931, fu nominato prefetto di 2ª classe. ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] legge a Messina e Roma; ottenne però il titolo dottorale in utroque iure solo in tarda età, il 5 maggio 1570 a Pisa. È alle sessioni XII-XVI del Concilio di Trento. Dopo il decreto di sospensione del concilio nell’estate del 1552 aiutò il cardinale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di fanteria della divisione militare di Firenze. Quando, con il decreto del 27 ott. '72, fu istituito l'Istituto topografico militare l'Unità. In questo periodo fu infatti emanata la legge del 3 febbr. '75 che demandava all'Istituto topografico ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] militato accanto ai loro compagni e mariti. Il decreto di concessione del 26 ottobre 1860 esaltava la ordine pubblico. Notizie e opinioni a Napoli tra il luglio ’60 e la legge Pica, in Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, a cura di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] nelle Historiae Senenses, in cui per la sua elezione si legge che i canonici "Renaldum Uguccionis [(] elegerunt quem Plebanellum Per mandato del Languissel, nel novembre di quell'anno decretò l'unione della canonica di Paurano alla mensa volterrana, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...