ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] al contado perugino. Il 27 ag. 1508, con un decreto del cardinale Raffaele Riario, l'E. fu nominato, luglio, l'E. fu chiamato allo Studio di Pisa con l'incarico di leggere diritto civile per tre anni, con il cospicuo salario annuo di 750 ducati ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] , risolto con lo scioglimento dell’ente attraverso apposito decreto reale (20 maggio 1920).
Avvicinatosi al sionismo, poter passare la Pasqua con voi. Come farai senza il tuo Babbino che legga la Aggadà la sera del Seder?» (ibid., 2015, p. 51). Le ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] ., XI (1865-66), pp. 519-528; Discorso del sen. Miniscalchi-Erizzo nella discussione del progetto di legge per convalidazione del r. decreto relativo ai militari delle Provincie di Venezia e di Mantova privati d’impiego per causa politica pronunciato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] 1342A; LIII, 3A, 581-584, 556- 564; Acta et decreta sacrorum conciliorium recentiorum, Collectio lacensis, VII, Freiburg i.B. 1890, 144; M. Belardinelli, L’exequatur ai vescovi italiani dalla legge delle Guarentigie al 1878, in S. Tramontin et al., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Procuratori di palazzo (1720, 1725, 1731, 1744), dei Conservatori di legge (1721, 1734, 1750), dei maestri di Zecca (1723), dei Maria Maggiore), che gli dette la figlia Maria Settimia. Con decreto del 15 febbr. 1751 ottenne l'iscrizione per sé e per ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] principio base secondo il quale il contratto aveva valore di legge soltanto per le parti e riconoscere così validità a quello sulla materia.
Fu grazie a questi due contributi che con decreto ministeriale del 22 maggio 1890 ottenne, per titoli, la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] pratica e dove il 23 ott. 1871, con un decreto ministeriale, gli fu affidato l'incarico di insegnamento dell'otoiatria giugno 1891, con l'applicazione dell'art. 6 della legge Casati, il D. venne nominato professore ordinario. Il conseguimento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] (1927), rispettivamente pp. 13 s. e 81 s.; Carattere giuridico del decreto di concessione e di derivazione di acqua pubblica, XIV (1930), pp. 272 con S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione risale al 1940. Membro ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] stendere i programmi e le relative istruzioni in applicazione della legge del 7 luglio, che rendeva obbligatoria in tutti gli scaturì il testo cosiddetto del compromesso, approvato con regio decreto dell’11 aprile 1886, mentre nel gennaio seguente, a ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] e seriamente pericoloso per le istituzioni vigenti, fu con decreto di Ferdinando II posto fuori servizio «in attenzione di il M. protestò e non si stancò mai di reclamare una legge che garantisse ai magistrati con la sicurezza del loro stato la ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...