GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] vero che il signore di Lucca, Paolo Guinigi, con un decreto del 1° febbraio stabilì che Baldassarre e Giovanni Guinigi dovessero . 35 s.; C. Meek, La donna, la famiglia e la legge nell'epoca di Ilaria Del Carretto, in Ilaria Del Carretto e il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] religiosi (è pure del 1798 la proposta di legge di Giuseppe Lattanzi presso il Consiglio legislativo cisalpino contro al potere. L’orazione non sortì alcun effetto: con un decreto del 15 novembre 1808 l’insegnamento del greco venne soppresso e ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] studio che d'azione, che preferì fin dal 1721 passare a leggere filosofia nel convento veneziano dell'Ordine; divenne nel 1724 priore in in data 2 maggio 1753 l'opera veniva posta all'Indice con decreto del Sant'Uffizio; il che non impedì al B. di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] la riforma dell’amministrazione comunale, da cui scaturì il decreto legislativo 7 ottobre 1848, n. 807, sulle 1987, pp. 9-71; 1848. Dallo Statuto albertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di Torino, a cura di C ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] 2067, 16 apr. 1855: Concessione al sig. E. M. della ferrovia Napoli-Brindisi; 2° semestre, ibid. 1855, legge n. 2589, 8 ott. 1855: Decreto col quale si permette al sig. E. M., concessionario della ferrovia delle Puglie, di costruire una traversa che ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] , dove rimase per circa due anni. Rientrato in Italia, con decreto del 6 luglio 1939 fu promosso generale di divisione nel Regio esercito di una spia fascista del 15 dicembre 1943 così si legge al suo riguardo: «Grande è l’avversità del Generale ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] rientrato a Parma nel maggio dopo il biennio rivoluzionario, decretò la chiusura delle scuole superiori dello Stato cosicché l Il C. lasciò l'università nel 1909, in ottemperanza a una legge che lo collocava a riposo per raggiunti limiti di età. Egli ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] di legge per un impiego in un’industria di Milano; quindi, nel 1936, entrò all’Ansaldo di Genova. Due anni dopo si Consulta nazionale. Lo scioglimento del ministero, disposto dal decreto luogotenenziale 5 luglio 1945, gli consentì di dedicarsi con ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] dell'UDI (Michetti - Repetto - Viviani, p. 280) – approvò senz’altro la legge che accordava alle donne il diritto di voto». Più della soddisfazione per la rapidità del decreto nelle sue parole sembra però prevalere la delusione per la battuta di ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] conseguenti alla prima e parziale attuazione della legge speciale per Napoli. Tuttavia, quando le e i giovani ma già illustri avvocati E. De Nicola e G. Porzio, decretò l'insuccesso dell'opposizione e, alle elezioni comunali del 24 marzo 1907, il ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...