FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] le rispettive Municipalità, negli anni di transizione fra la legge Casati e la legge Coppino, avevano finito per affidare ai salesiani.
Nel allevatori avevano portato con sé dalla madrepatria.
Con decreto del 16 nov. 1883 don Bosco ottenne dalla ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di riforma del Sacro Regio Consiglio: il numero dei membri Napoli, tramanda anche quella relativa alla tomba del G. nella quale si legge "obiit 15 martii 1488" (Strazzullo, p. 332) ma tale anno ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, e l'alto prezzo dei .
Il F. venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granduca Ferdinando III del 24 apr. 1793. Visse ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] insegnamento della religione in modo assai equilibrato (regio decreto 6 febbraio 1908 n. 150); la seconda inerente , Napoli 2003, pp. 1987-1990; Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 24 nov. 1930, Roma 1930; In tema di decretilegge. La soppressione dei tribunaltarbitrali misti e le riparazioni di guerra, discorsi pronunciati alla Camera dei deputati il 13 ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e con un contingente ridotto, che il progetto di legge introduceva in Piemonte.
La sua attività parlamentare fu uno dei suoi primi atti fu quello di sconfessare per decreto il nuovo ordinamento dell’esercito proposto da Fanti, tornando così ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] , l’Arte militare. Dopo un periodo in cui, a causa di un decreto, si trovò «come sant’Antonio, contemporaneamente in due luoghi, a Brescia e questa Commediola in martelliani seimila e tanti, così legge il sottotitolo, V. Erdiel diede libero sfogo alla ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] di vita e dovette essere operato due volte, come si legge nel suo libro Giurisprudenza animalesca (Città di Castello 1906). nome degli avvocati di Firenze, egli sostenne che il decreto era incostituzionale e avrebbe contribuito a peggiorare lo stato ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] , 1984, p. 27). La data 1724 si legge, accompagnata dalla rarissima firma del pittore, sul retro della , La solenne traslazione di S. Anatalone primo vescovo di Brescia seguita per pubblico decreto nel dì 3 settembre 1719, Brescia s.d. [1720], p. 67; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] luglio 1861 (di cui fu membro lo stesso G.) con un decreto del ministro F. Cordova e a seguito di una relazione sulle , II (1878), pp. 507-513; Sopra un progetto di legge pel compimento della Carta geologica d'Italia, Roma 1880; Sulle condizioni ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...