DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di vascello di prima classe. Nel novembre un decreto di Cavour annullava il provvedimento di Garibaldi, ma A pochi giorni dal suo insediamento presentò una serie di disegni di legge, tra i quali quello per il "riordinamento del personale della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] alle idee giansenistiche.
Nel dicembre 1798 il D. emanò anche un decreto per la riduzione dei giorni festivi, che il 4 ott. 1799, della S. Sede - come dimostrò a proposito della legge napoleonica sul matrimonio civile, nei cui riguardi ricordava al ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nominato il generale di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 febbraio 1801 prevedeva la levata di un corpo di di presidente della nuova Repubblica italiana un progetto di decreto per la formazione della Gendarmeria nazionale, indicò l’ ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] alla tesi dell'autore egli intese confermare il carattere del decreto del 1765, che aveva autorizzato il culto soltanto "simbolico" teorizza l'originaria socialità dell'uomo, il carattere della legge naturale, del patto sociale, l'origine e i limiti ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] , pubblicato da Erasmo Pèrcopo nel 1926, riferisce il decreto di ammissione di Sandoval al sodalizio, in data 18 a cura di Tobia Raffaele Toscano, Roma 2007 (le liriche di Sandoval si leggono alle pp. 61-141).
Fonti e Bibl.: M.A. Morra, Familiae ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] Arcangela e parente di una sua cara amica, si legge all’interno del Paradiso monacale, mentre sette missive l’opera fu proibita dalla congregazione dell’Indice, che la condannò con decreto ufficiale il 4 luglio 1661 (Costa-Zalessow, 2001, pp. 322 s ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] di Bologna e Modena; U. Da Como lo dice però laureato in legge (III, 2, p. 76). Nel 1779 sposò la nobile Maria Ginevra poi ciambellano di Napoleone, fu nominato barone del Regno con decreto reale il 7 febbr. 1810.
Dopo la prima abdicazione di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] diligente, partecipa a tutte le conferenze dei ministri, legge i dispacci e le deliberazioni, ascolta le istanze di complicati maneggi: il 7 settembre il Senato veneto aveva emanato un decreto con cui, per limitare i ricorsi che si facevano in larga ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] di Mantova dall’aprile 1620 al 1622 (Parisi, 1989).
Dal decreto del 3 novembre 1634 con cui Ladislao IV Vasa, re di (attribuito a Tommaso Dolabella). Nel Liber mortuorum si legge: «il molto monsignore e molto reverendo signor Virgilio Puccitelli ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] s. Alfonso de' Liguori. Compì gli studi di legge nella stessa Napoli e dopo aver esercitato per qualche tempo già proposto per la nomina a vescovo di Tropea, ma con un decreto regio del 14 settembre ne dispose la nomina per la diocesi di Lecce ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...