GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] il 18 maggio di quell'anno costoro emanavano un decreto liberatorio, per consentire finalmente, previo qualche ritocco, classe politica (perciò nel 1723 aveva vanamente proposto una legge per devolvere allo Stato un terzo del patrimonio delle casate ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Appello e di Corte di Cassazione, sorpassando i termini dalla legge stabiliti» (Archivio centrale dello Stato, da ora ACS, ’esercito del Regno d’Italia (promulgato col Regio Decreto 28 novembre 1869): spiegato colla giurisprudenza pratica del ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] , da istituirsi in «città libera», sotto «l’alta sovranità del pontefice» (Discussione dello schema di legge per la convalidazione del decreto sul plebiscito delle Provincie romane, in Rendiconti del Parlamento italiano: sessione del 1870-71, I, XI ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] della sua piena maturità accademica in opere come La libertà e la legge (Roma 1936); Linee di una teoria generale del diritto (Milano 1937 ottica anche il principio del partito unico.
Con decreto ministeriale del 31 ottobre 1939 era stato trasferito ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] che lasciò solo nel marzo del 1974, quando la CGIL decretò l’incompatibilità tra cariche sindacali e di partito. Nel si tenne il 5 luglio 1993; seguendo poi come fosse applicata la legge del 1996 con un convegno nel maggio del 1997. Nella lotta alla ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] economiche, di conservare un incarico retribuito.
Il nuovo decreto di nomina veniva firmato soltanto il 2 febbr. a Milano il 25 luglio 1730.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3399, nn. 112-116; 3407, nn. 101, 102, 203, 204, 207 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dei cassinesi, ma all'epoca decaduto). Il L., come si legge nelle lettere ai familiari, comprese che l'invito era un passò al Demanio. Il 27 dic. 1807, dopo quasi un anno dal decreto di nomina di Napoleone e dalla conferma da parte di Pio VII, il L ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] nel mondo cattolico in occasione del referendum abrogativo della legge sul divorzio (12 maggio 1974): in particolare si la lettera di dimissioni, in conformità a quanto stabilito dal decreto di Paolo VI Christus Dominus. La sua rinuncia fu accettata ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] nella Divisione di Napoli presso la commissione speciale creata col r. decreto de' 12 ott. 1816, s.n.t.). Il 10 maggio a Napoli tre volumi di Osservazioni per servir di comento alle leggi civili del Regno delle Due Sicilie; dal 1832 seguì, ancora ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] successivo decennio. Il legato pontificio, il cardinale Bessarione, con decreto del 7 luglio 1453 attestò che si era spesso avvalso 595, 608; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica…, Bologna 1620, p. 156; P.S. Dolfi, Cronologia ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...