MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] 1957; Il Museo di Capodimonte, ibid. 1961).
Un decreto, firmato nel 1949 dal ministro della Pubblica Istruzione G. e la valorizzazione dei beni culturali, poi trasformata con la legge 310/1964, e sostenne l’acquisto del complesso monumentale del ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] lucchese e il titolo baronale, trasmissibile ai discendenti, con decreto del 17 gennaio 1834 del duca di Lucca, Carlo Imola.
Nel Diario di Roma per l’anno 1827, n. 65 si legge: «Domenica scorsa, 12 del corrente, nella chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] (Opuscula..., cit., c. K IVv) quel decreto del Concilio Laterano V che limitava la libertà delle P., Romae 1938.
Utili profili biografici, non esenti da errori, si leggono in J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti..., I-II ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] operazioni militari contro l’Austria, tramite regio decreto del 25 aprile 1859, San Martino venne ind.; XVIII, 3, Firenze 2008, ad indicem. Per il dibattito sulle leggi Siccardi: N. Rodolico, Storia del Parlamento Italiano, II, Palermo 1964, ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] del 1864 al marzo del 1866 la prefettura di Napoli, con decreto del 4 giugno 1866 Vigliani ottenne la nomina a primo presidente nei pressi di Rimini, e con la proposizione di leggi restrittive per l’attività delle opposizioni. Sul piano della ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva però avere il suo peso e così ed Eugenio IV, che aveva proposto quale candidato il D., come si legge in una bolla papale del 7 ag. 1437. Un mese prima il ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di visita del vescovo: il testo ospita in chiusura un decreto della congregazione dei Vescovi e regolari, emanato il 3 sett -107). Puntuale giunge (pp. 121-143) la Risposta di legge per la regale giurisdittione, et principe di Cellamare, utile padrone ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] mentre vi confluivano circa 400.000 volumi, il decreto istitutivo; coordinò di persona le operazioni di smistamento 14 (1970), pp. 471-482; G. Barone - A. Petrucci, Primo: non leggere …, Milano 1976; F. Barberi, E. N.: una dedica e una prefazione ( ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] a disposizione del suo laboratorio, in gran parte imputabile agli insufficienti contributi ministeriali per le università minori decretati dalla legge Matteucci del 1862, il G. seppe comunque dar vita a corsi altamente formativi, di durata biennale ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] altro giudice del Maleficio di Vicenza, il dottore in legge Bartolomeo Soriano, membro di una famiglia di cittadini originari Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, S.Uffizio, Decreta, II, pp. 125 s.; Roma, Arch. storico dei Barnabiti ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...