CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] fu la partecipazione alla commissione che riferì sul disegno di legge per cui Vittorio Emanuele assunse il titolo di re d per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore del ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] dell’economia politica del Settecento riformatore – per studiare legge presso la Scuola di Basilio Puoti. Qui condusse Troya, ministro e poi presidente del Consiglio borbonico, con decreto del 14 marzo 1848 fu nominato capo ripartimento al ministero ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] (ritoccandolo più tardi per adeguarlo alla normativa della legge Crispi) e il regolamento amministrativo che dernandava l' pensioni per l'inabilità al lavoro conseguente a malattia, istituita con decreto del 23 genn. 1893.
Nei suoi tardi anni, dal ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Oratorio. Nel necrologio trascritto da P.L. Galletti si legge tra l'altro: "vir apprime studiosus et divinis secondo volume, pronto intorno al 1618, rimase inedito per decreto della Congregazione; gli Essercitii spirituali in due parti: nella prima ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] divenne membro (1919) della commissione incaricata di redigere i regolamenti del regio decreto n. 2593 sull’istituzione della R. Scuola di architettura in Roma e, nel 1923, della legge n. 1395 sulla tutela del titolo di ingegnere e architetto. Fu ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] nella persona di Ferdinando Tartini Salvatici, il D., con decreto del 27 settembre, fu nominato secondo consigliere del governo di di Stato per lo studio e la preparazione delle leggi sull'ordinamento finanziario e amministrativo del Regno. Insignito ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] decretali; 16 luglio 1779 per la cattedra del decreto), sostituì per qualche tempo sulla cattedra di diritto civile Leucio e dei suoi abitanti fino al giorno d'oggi colle leggi corrispondenti al buon governo di essa, Napoli 1789, comprendente anche ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] verso gli internazionalisti che tuttavia non impedì il decreto prefettizio del 9 ag. 1874 di scioglimento . 1882, Firenze 1882; Discorso pronunziato dall'on. B. contro la legge del catenaccio, Firenze 1891; Lo Stato e la mercede dell'operaio, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] : 24 ottobre - 9 novembre 1917. Relazione della Commissione d’Inchiesta R. Decreto 12 gennaio 1918, n. 35, I-II, a cura di A. dal 6 giugno 1925, di quella per l’esame dei disegni di legge «per la delega dei pieni poteri al Governo per la riforma dei ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] edizione dell'opera, e, in appendice, un Commento alle leggi sul matrimonio dei cattolici entrate in vigore dal gennaio 1857 nell diritto civile. Nel novembre dell'anno successivo rinunciò al decreto di nomina per la cattedra di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...