MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] anni 1498 e 1499, il M. fece istanza al Senato, che ne decretò il pagamento nel 1500 stabilendo anche un aumento di lire 100. Il 19 condanne a morte con moniti diretti a ricorrere a pene leggere e al perdono tutte le volte che fosse possibile. Una ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] allievi dei rami amministrativo ed agrario, sino a che col decreto 12 dic. 1868 del ministro A. Ciccone fu nominato alcuni anni tenne anche un corso di lezioni speciali di leggi e regolamenti della marina mercantile all'istituto nautico annesso al ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] . Nel 1937, quando le due materie con disposizione di legge furono di nuovo separate, Neri scelse il corso di misure l'opera non ebbe gli sviluppi da lui previsti.
Con decreto del presidente della Repubblica Antonio Segni, il 2 giugno 1962 gli ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli anni in cui Ferdinando II, salito al di stato, ma la preferenza cadde su Vincenzo Errante, nominato con decreto del 14 luglio 1887, per cui se ne lamentò con una ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] di superare la precarietà giuridica del Paese e di dotarlo di leggi uniformi in campo civile e penale. Per questo motivo, mercantile e la possibilità di renderli esecutivi con semplice decreto. Assieme ai codici, sarebbero stati anche estesi alla ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] il titolo di avvocato, questo gli fu concesso con un apposito decreto governativo del 21 ottobre 1797. Eletto membro del Gran Consiglio della calata dall’alto, rifiutando pure l’indennità che per legge gli spettava per aver fatto parte per un anno del ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] Armellini, primo sindaco elettivo della città) messa in discussione dal disegno di legge Crispi che prevedeva l’adozione di tasse municipali con decreto governativo. L’opposizione parlamentare non solo riuscì a evitare l’ingerenza dell’esecutivo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] sue scelte: infatti, dopo aver conseguito la laurea in legge nell'ateneo pavese, il G. entrò in burocrazia come e la persona giusta era quella di G. Medici), poi il regio decreto che il 14 giugno 1868 lo nominava senatore e che precedette di qualche ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] da Perotti dopo la presa di possesso di S. Maria si legge che l’archivio abbaziale languiva in uno stato di disordine e ), pp. 135-152; U. Proch, Ambrogio Traversari e il Decreto di Unione di Firenze, in Ambrogio Traversari nel VI Centenario della ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] . 269) contro i decreti governativi sull’epurazione, che pure firmò. Il 18 marzo 1946 siglò anche il decreto che modificava la situazione l’esilio volontario del re acquisì forza di legge. Umberto si dichiarò sorpreso perché intenzionato ad ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...