FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Chiesa post-tridentina in un campo d'importanza primaria per il controllo ideologico e dottrinale. Con decreto del 17 apr. 1743 la legge venne pertanto dichiarata eretica dalla congregazione del S. Uffizio che minacciava di scomunica gli autori, i ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardini, 82 (fasc. III), 83 (n. 83), 100-144, 148, 203; Bollettino officiale delle leggi e decreti del Principato lucchese, I, Lucca 1807, pp. 46-48; T. Trenta, Memorie intorno alla vita e alle opere del senatore ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] inquisitore in diverse sedi locali. Secondo quanto si legge nel Cathalogus inquisitorum di E. Todeschini (p Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Decreta, 1688, cc. 48r, 89v, 107v; Censurae librorum, 1668, f. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] alla Corte di Palermo, tanto che il governo, dopo le leggi di riforma dell’ordinamento giudiziario del 20-22 maggio 1808, nel 1812 e nel 1816.
In epoca di Restaurazione, con decreto del 2 agosto 1815, fu chiamato nella commissione incaricata della ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] annuale dei soci con la precisione contabile dell'uomo di legge ma anche con l'orgoglio di chi vedeva così realizzata con superiore della Pubblica Istruzione (ottobre 1849). Infine un decreto del 22 marzo 1850 lo nominava senatore. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] del suo tempo a Napoli, e forse fu anche uomo di legge. Nipote di Giulio Genoino, fu tra i più fedeli sostenitori di le quali si stabiliva l'atteso ribasso; il 20 agosto, con un decreto, diminuì del 30% le affittanze dei Giardini; il 25 agosto mandò ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] figlia, e di cui rimase vedovo nel 1920.
Conseguita la laurea in legge nel 1912, il M. era stato chiamato a Napoli presso lo studio M. fu ministro dell’Alimentazione, il dicastero istituito con decreto luogotenenziale n. 379 (21 giugno 1945) e poi ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] -commissario per Casale della Commissione ecclesiastica (istituita col decreto 13 luglio 1800 e che operò dalla fine di che non si dà "ignoranza invicibile sulli principali vincoli della legge naturale ".
Per quanto riguarda, invece, le idee politiche ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] Commercio P. Campilli. Si giunse così alla costituzione, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 giugno 1952, sull'impiego pacifico dell'energia nucleare che con la legge dell'11 ag. 1960 portò alla trasformazione del CNRN ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] fu membro della giunta provvisoria di governo che nell’estate decretò la decadenza del potere temporale del papa, ma dopo poco della fondazione della Società medico chirurgica di Bologna (Della legge suprema del bene e del male della vita sociale e ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...