SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] di offrire «una esposizione completa ed organica delle nostre leggi vigenti in materia ecclesiastica» (ed. 1892-1894, I dei poveri, a Roma fu componente del Consiglio comunale. Con decreto del 1° marzo 1923 fu nominato senatore del Regno: nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] da Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge nel consilium 50 e sempre che tale espressione non indichi un formale e dei Commentaria in Librum Sextum e le Distinctiones super Decreto. Un codice della Lectura in Sextum appartenne anche ad ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] Padova, pur essendo strettamente sorvegliato dal governo austriaco. Un decreto di Josef Radetzky lo punì peraltro per la scelta compiuta della commissione nominata per esaminare i regolamenti della legge sulla tassa del macinato. In ambito idraulico ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] con frequenti soggiorni a Molfetta.
Caduti i Borboni, con decreto del prodittatore G. Pallavicino nell'ottobre 1860 ottenne la capo della commissione per l'esecuzione a Napoli della legge di soppressione degli ordini religiosi, nella quale veste ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] le scuole elementari e nel 1842 stilò un progetto di legge per l’ordinamento delle scuole elementari minori e maggiori, delle governo provvisorio della Repubblica di Venezia, il 28 aprile decretò, su richiesta dell’interessato, la messa a riposo di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] di avvocato concistoriale, per ricoprire la quale era necessario – secondo un decreto del 1417 di Martino V – essere doctor iuris famosus e aver di sepoltura dei Santacroce e dove – come si legge nel suo testamento – egli aveva istituito una ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Pasqualoni, ufficiali di 1º e 2º carico da lui dipendenti, un Commentario sulla legge organica del 29 maggio 1817 corredato delle leggi, decreti, rescritti, regolamenti, ministeriali, e massime di giurisprudenza che dilucidano o modificano i vari ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] fine degli anni '40, completata con la laurea in legge la propria formazione giuridica, esordì negli uffici asburgici come giuseppino. Nominato nell'apposita commissione di adattamento creata nel 1787 (decreto 3 ott. 1787, in ASM, Dispacci reali, c. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] alla delibazione delle sentenze di divorzio pronunciate all’estero, per impedire la quale fu varata un’apposita legge (il cosiddetto 'decreto anti-Peretti Griva'). Durante il Ventennio – animato da un antifascismo culturale e di stile prima ancora ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] rappresentò anche l’inizio dell’ascesa di Antonio, uomo di legge e con una matura e qualificata esperienza in campo finanziario istituzioni milanesi; il 25 giugno 1764, infatti, un decreto imperiale gli conferì l’incarico di procedere alla rettifica ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...