MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] sulle forze armate. La commissione parlamentare fu istituita con la legge del 27 marzo 1904 e avviò l’indagine sull’organizzazione
Nel proseguire la sua opera di rinnovamento, con un regio decreto del 10 febbr. 1907 il M. riorganizzò il vertice della ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] il granduca Pietro Leopoldo.
Fu ascritto alla nobiltà fiorentina per decreto dell’11 luglio 1763 in base a sua supplica e nello le Arti del 1769; 112, ins. 8, Parere di Tavanti sulla Legge sopra i mendicanti, 25 luglio 1767; 92, ins. 4, Parere di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] successivo. Sostenne l'esame di tesi oralmente, avvalendosi dell'apposito decreto luogotenenziale per gli studenti reduci di guerra, e si laureò dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del F., il 15 genn. 1942, alla ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] ministri nel gennaio del 1946, mentre a luglio fu decretato il rigetto del suo ricorso. Il 25 giugno 1948 la facoltà di scienze dell’Università di Roma e S. V., in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] al nunzio di non insistere per la pubblicazione del decreto.
L'azione del D. continuò negli anni seguenti i conti De Gubernatis..., Torino 1890, p. 721; M. Viora, Storia delle leggi sui valdesi di Vittorio Amedeo II, Bologna 1930, pp. 222-45; G. ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] bergamaschi vennero infine consegnati a Barnaba Vaerini, come si legge nella sua Prefazione a Gli scrittori di Bergamo... ( mezzo del vicepodestà di Bergamo, Alvise Contarini, decretò la ripresa delle attività dell’antica Accademia degli Eccitati ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] compagno di imprese mostrò Giuseppe Garibaldi, che, con decreto del 21 ottobre 1860, nominò il giovane Emanuele un primo articolo (Comportamento delle sostanze colloidi rispetto alla legge di Raoult, in Gazzetta chimica italiana, XIX (1889) ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] . Questo provvedimento venne però rifiutato dal Tribunale fallimentare (per mancanza dei requisiti richiesti dalla legge) che, nel gennaio 2004, ne decretò il fallimento ponendola in liquidazione.
Flavio Callisto morì a Firenze il 31 maggio 2006 ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] franchigia dei secoli X-XII il M. seppe leggere «il risultato di patteggiamenti concreti fra determinati gruppi Appunti sui concetti di «auctoritas» e di «potestas» nel decreto di Graziano e nella dottrina decretistica della seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] : lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il 3 ag. 1776, la visita apostolica alla Chiesa Nuova che si concluse della religione cristiana, testimoni dell'unica vera legge, le cui storie e gesta fornivano modelli insigni ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...