MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] tempo l’ufficio di segretario generale. Avviata (con decreto granducale del 28 nov. 1847) la riforma dell in tale veste provvide a redigere la bozza del relativo disegno di legge, che venne poi approvato dal granduca.
Nel frattempo aveva stretto con ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] il Trentino fu unito alla madrepatria, i figli poterono riprendere legalmente l'antico cognome, in base ad apposito decreto ministeriale. I precedenti politici del padre non furono privi di conseguenze anche per la carriera e l'attività scientifica ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] F. fu coinvolto in prima persona: redatto il delicato decreto di apertura, il 17 febbr. 1562 venne inserito nella et signori che si dichiari la volontà di Dio et la sua Santa Legge; et non potendo io caminare per altra strada che per questa, essendo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] 1870), con il quale prese posizione contro il coevo disegno di legge sulle guarentigie allora in discussione.
Vincitore a Modena nel 1870 del concorso per ordinario, con decreto reale del 3 novembre 1873 fu trasferito, non senza qualche polemica ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] e dove gli era stato dato il nome di Primo Nerbi. Con decreto del 25 giugno 1929 ottenne di aggiungere il nome di Primo a quello e che attuasse tutto ciò che era previsto dalla legge per difendere la proprietà. Quindi organizzò grandi cerimonie ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] a Perugia e infine a Roma, al Museo di Villa Giulia. Con decreto del 3 maggio 1905 tornò agli Scavi di Pompei, ma la sua e poi come professore stabile (28 novembre 1909), ma una legge subentrata pochi mesi prima bloccò la sua nomina per assenza ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] «in un libro di poco volume, e di modica spesa la Legge commentata dai Dottori, e applicata dalla Giurisprudenza», tramite note concepite « solo un incarico (8 ottobre 1868), che accettò. Il decreto del 15 ottobre 1868, seppure in modo non del tutto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] e forze di polizia (unito al successivo decreto di scioglimento della Fratellanza repubblicana milanese) gli valsero nel pur non velocissimo avvio, a metà anni Ottanta, della legge sulla bonifica idraulica dell'Agro.
Nell'incalzare di sempre nuove ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] della disciplina, non ancora bene stabilizzata fra impreparazione e abusivismo a oltre vent'anni dalla conversione in legge del decreto Boselli, delineato nel capitoletto dedicato alle "Cure empiriche ed errori", indice chiaro di una sempre presente ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] dei Iavoratori italiani, in cui ricopriva la carica di cassiere.
Sciolte ambedue queste organizzazioni con decreto prefettizio del 19 ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 luglio 1894, il C. fu rinviato a giudizio insieme con i più ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...