FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Simmacho reformentur et ununi Romae pateretur esse pontificem" (come si legge nel Fragmentum Laurentianum). F. non poté non obbedire: il Senato approvò la conferma dei decreti sinodali che vennero poi ratificati da Teodorico con un rescritto dell ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] papa legittimo, poiché non era stata rispettata la procedura del decreto di elezione papale del 1059, che prevedeva il consenso dell tale proposito, la libertà del papa di travalicare la legge canonica è messa in discussione da G. riguardo alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Ma, nel '71, nel corso della discussione sulla legge delle guarentigie, a proposito dell'art. 17, fu tra dimissionari furono riproposti all'elettorato fiorentino e di nuovo eletti. Con decreto regio del 1o genn. '80, il C. venne nominato sindaco ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] della Chiesa non lo avrebbe comunque indotto a porsi contro le leggi dello Stato.
Pochi mesi dopo, il 22 febbr. 1867, causae, 4, Summarium ex officio, Roma 1948). Il "decreto sopra le virtù", emesso dalla Congregazione il 15 luglio 1965, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] anche per questo danno subito dal G., i Conservatori di legge deliberarono, il 20 apr. 1429, che egli fosse dispensato una Balia, cioè un consiglio dotato di speciali poteri, che decretò per il Medici la pena del confino a Padova per cinque anni ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] in Italia, ibid., pp. 269 ss.; Pro e contro la legislazione sulla stampa, ibid., XVI (1925), 1, pp. 3 ss.; Ancora sui decretilegge, ibid., pp. 89 ss.; Odierni problemi del diritto pubblico in Dante, ibid., pp. 121 ss.; Sulla polemica circa i ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , e fu promotore di numerosi e importanti progetti di legge. In particolare si occupò più volte di problemi militari, nella colonia Eritrea, avanzando alcune proposte che furono accolte nel decreto reale del 19 genn. 1893; alla fine del 1895 Crispi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] da essa prese il nome). Nel 1761 venne nominato senatore (decreto del 23 apr. 1761), titolo che permetteva l'accesso a e 1777), il Consiglio di giustizia (1765 e 1768), i Conservatori di legge 1762 e 1774), gli otto di guardia (1766 e 1773); e fu ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] quest’ultimo ufficio fu confermato con decreto del 2 aprile 1803 e una seconda volta con decreto vicereale del 17 luglio 1806 questo modo la produzione di autori privi di talento. La legge avrebbe dovuto valere solo per gli scrittori più validi, in ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] posizioni filo-naziste (1935), approvando in Gran Consiglio le leggi sulla razza (6-7 ottobre 1938). Il suo nome italiana (RSI) lo privò della dignità di ministro di Stato (decreto del duce, 30 novembre). Il 10 gennaio 1944 fu condannato a ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...