GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Gazzuolo, subendo fino al maggio del 1860 la sospensione del decreto di nomina a cavaliere. Nel frattempo un nuovo dramma storico anche affrontare crescenti difficoltà economiche non alleviate dalla legge del 1865 sul diritto d'autore, come dimostra ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] 47 cannoni.
Confermato nel terzo governo Menabrea, con regio decreto del 21 agosto 1869 Riboty dispose che ogni anno di linea e 7 fregate; in armonia con il concetto ispiratore delle leggi navali, la spesa sarebbe stata ripartita in dieci anni, ma la ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] preso il posto del Circolonazionale). Quando poi il Buffa decretò lo scioglimento del Circolo italiano (13 febbraio 1849), , Palermo 1963, II-IV, ad Indices. Notizie generali, infine, si leggono in P. E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C., in ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Ciò non impedì al F., il 31 genn. 1850, di contestare il decreto 14 dic. 1849 col quale il ministero aveva sancito la fusione della Banca a maggio egli aveva presentato un nuovo progetto di legge sulla Banca nazionale che prevedeva il raddoppio del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] etc. (Venezia 1770).
Ma, anche in seguito al decreto senatoriale del 14 dic. 1768 che tolse ai vescovi . Meo. Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si legge: Ioh. Augustinus Gradonico. Ep. Cenetensis" (Bernardi, p. 345). Alle monete antiche ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] nel giugno del 1398. In una lettera datata 12 giugno e scritta probabilmente a Fornovo si legge che "Pasquino è preso di volontà del signore con gran chaso". Un decreto del 14 agosto successivo revocò tutte le concessioni fatte al C. da Galeazzo e da ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] , tenutosi a Firenze alla fine di ottobre del 1959, decretò il battesimo del fuoco del «deputato di Trento», così 1980), sostenere e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione dello ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] parte delle quali a pagamento, dove si imparava a leggere su testi latini, e qualche cappellania scolastica di cui il passaggio dalla Repubblica al Regno: l'annullamento del decreto organico e le decisioni prese durante la seduta del consiglio ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] permesso di asilo e lo espulsero dal territorio svizzero con decreto del 26 febbraio 1851. Trasferitosi a Genova, dove dell’asse ecclesiastico; presentò relazioni ai progetti di legge sull’unificazione legislativa del Veneto.
Salita la Sinistra ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] al punto da proporlo al sovrano come candidato della facoltà di legge alla carica di rettore.
Fra i suoi compagni di studi e la Commissione esecutiva del secondo governo provvisorio piemontese decretò la nascita, sulle ceneri dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...