DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] tentò di estromettere Piero de' Medici dal Potere. Tale Balia decretò il ritorno di tutti i sistemi di controllo aboliti soltanto l'anno giudizio il Consiglio maggiore, cui, secondo la nuova legge, spettava l'ultimo appello. I difensori degli ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] momenti liberi dal suo lavoro studia i paradigmi dei verbi greci, legge Cicerone, ascolta di buon mattino le lezioni di Otone Lupani che spiega i maestri di latino e greco, nel 1581 con decreto del Senato il suo stipendio fu accresciuto di 125 lire ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] crescenti della bilancia dei pagamenti, venne richiamato con decreto ministeriale per andare a lavorare a Roma presso il il controllo dell’IRI e la successiva emanazione della nuova legge bancaria, il Banco di Roma paradossalmente ne uscì meglio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] ne era entrato in possesso in seguito alla soppressione disposta dalla legge 7 luglio 1866. Degno di nota, a parte il museo ministro dell'Istruzione pubblica F. De Sanctis, arrivò il decreto di sospensione del G. dalla carica di direttore, reso ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] la corrente censitaria, e l'11 giugno le modifiche apportate alla legge del 1576 vennero trascritte nel registro di Stato.
Deluso da politica di eccessivo ossequio alle direttive sabaude. In effecti, con decreto del 19 maggio 1816, il B. fu messo a ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] retorica, s’iscrisse all’Università di Torino, dove si laureò in legge il 2 agosto 1765. Negli anni dei suoi studi, mostrò una rientrato a Torino, il 19 ottobre 1808 fu approvato il decreto di nomina a vicebibliotecario, cui si aggiunse poi anche la ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] il preludio a una svolta importante nella sua vita. Con un decreto del 18 agosto 1860 fu proprio il conte Mamiani, da poco (si pensi al primo volume dell’incompiuto Trattato delle leggi e al Saggio sulla storia del diritto internazionale privato che ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] dopo la condanna delle quaranta proposizioni rosniániane sancita dal decreto post obitum del S. Uffizio reso noto nel dei Georgofili, s. 5, XIII [1916], pp. 104 ss.; Se le leggi economiche patiscano eccezioni,ibid., s. 5, XVI [1919], pp. 247 ss.). ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] nominato ‘primo maestro’, senza aumento di stipendio. Con decreto del 21 novembre 1806 l’amministrazione francese del Regno di in un’inserzione a pagamento della gazzetta Notizie dal mondo si legge che il poeta «ha introdotto in Napoli per il primo i ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] centrale per la riforma dei servizi pubblici.
Con decreto del presidente del Consiglio di Stato del 3 e n., 649 s., 662, 665, 672, 678; A. Parisella, Le leggi speciali per Roma del Novecento, in L'amministrazione comunale di Roma. Legislazione, fonti ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...