AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] della città. Un altro dei suoi figli, Marco, fu dottore in legge. La famiglia però non sopravvisse di molto ai suoi discendenti più e, particolarmente, fu maestro meritatamente apprezzato. Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] del 1923 la legge fondamentale sull'istruzione pubblica in Italia.
Con la fine del ministero LamarmoraRattazzi e l'uscita di Casati dal governo, il F. riassunse l'ufficio di ispettore delle scuole primarie, magistrali e tecniche (decreto 6 febbr ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] che, dichiarando inapplicabile all'Ordine carmelitano il decreto del concilio Lateranense sui nuovi ordini religiosi, rassegna di posizioni diverse, per lo più noiose per chi legge, G. espone la propria intenzione di eliminare ogni inutile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] difesa sostenuta da F. Ricciardi, le cui linee possiamo leggere nel manoscritto Autodifesa di Bernardo Della Torre (forse una bozza l'istruzione pubblica, e le cui proposte confluirono nel Decreto organico per l'istruzione pubblica (29 nov. 1811), il ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] . E poiché la Nota dei rei di Stato escarcerati con real decreto del 25 luglio1798 porta il nome del C., se ne può e rivoluzione, Bari 1962 pp. 192, 226, 254;G. Galasso, La legge feudale napoletana del '99, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), pp ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] dal tribunale militare il 20 luglio, condanna poi commutata, con decreto del 29 ott. 1859, in esilio.
La notizia dell' quella che lo vide impegnato contro il progetto di legge sul prosciugamento del lago Trasimeno (combattutissimo dai deputati umbri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , quanto meno si profilava la possibilità d'una revoca del decreto di espulsione, tanto più il B. venne accarezzando vasti piani l'impossibilità d'una sua ripresa in Italia, difese la legge Siccardi e tutti, in genere, i provvedimenti liberali del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] col Ricasoli sull'opportunità di pubblicare al più presto la legge municipale, in modo da costituire Consigli comunali liberamente eletti agosto fu eletto deputato all'Assemblea che, il 16, decretò la decadenza della dinastia lorenese e il 20 votò l ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] voto unanime il 14 maggio successivo; intanto però con decreto del 21 marzo 1918 era stata istituita una nuova avvocato, giudice di Corti costituzionali e compilatore di codici e di leggi speciali» (Esame di coscienza di un giurista europeo, cit., p ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] cui sembra di intuire la mediazione del L., arrivò a decretare, nel settembre 1541, la rimozione dei divieti che da delle Scuole pie, vicino al duomo di S. Lorenzo, sulla quale si legge la clausola con cui il L. devolse una rendita di 4 luoghi annui ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...