DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] responsabilità interamente al De Nobili. Più che tale decreto, fu la guerra di Cambrai a porre p. 568. La lettera di A. Gonzaga ad Isabella d'Este si legge in G. Moncallero, Precisazioni sulle rappresentazioni della "Calandria" nel Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] civile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con decreto 16 giugno 1932 l'E. fu destinato a funzioni di consigliere primaria importanza, dell'applicazione del sindacato sulle leggi.
Durante tutto il periodo della presidenza presso ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] chiamato fra i sei cittadini i quali, come si legge nella deliberazione, avessero per cinque anni "plenam et liberam (Consiglio Generale, n. 22, c. 81 v - 82 r), decretavano che, a decorrere da quello stesso giorno e per tutto il tempo che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] il capo del governo Giuseppe Saracco chiarì di volere vedere i decreti in anticipo perché «il re vuole firmare errori suoi, gennaio del 1926 il re Vittorio Emanuele firmò le ‘leggi fascistissime’ (che portarono tra l’altro allo scioglimento di ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] azione. Così, nonostante le sue proteste, nell'aprile del 1651 veniva pubblicato il decreto che imponeva la bolla In Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i giansenisti, ma anche per il B ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] l'immediato allontanamento del Marchesi dal rettorato (6 dicembre). Con decreto 20 dic. 1943il B. sottopose a revisione i ruoli 18giugno 1944modificò l'ordinamento degli studi medi richiamandosi alla legge Gentile (si veda il suo appello del 1944 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] che era stata di Fedele, ma era stato scelto, per decreto ministeriale e per intervento di Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe (Di le due Accademie, mediato anche da un fallito disegno di legge di Fedele. Nel 1939, quando le due Accademie si fusero ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Colle, 1988, p. 45).
II successo conseguito da tali lavori decretò la nomina del F. a decoratore regio, carica fino ad pp. 62 s.).
Il progetto del Tronta e del F., approvato con legge del 4 luglio 1857, prevedeva a tale scopo la costruzione di due ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Sezioni Unite, l’altra della 1ª Sezione penale (Picardi, 2003, pp. 367 ss.). Le Sezioni Unite avevano stabilito che i decretilegge, con i quali era solito legiferare il governo, erano in sé atti arbitrari, eccedenti la sfera del potere esecutivo e ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] già citata sentenza del sinodo romano del 1078 in cui si legge che Ugo Candido, nominato legato apostolico, fu condannato una seconda di S. Clemente a sottoscrivere per primo il decreto sinodale del 25 giugno 1080, presentandosi quale rappresentante ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...