FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] opera prestata in Oriente, gli donò, con un'apposita legge, un terreno demaniale sugli spalti della demolita cittadella di g. con il quale si invitava il governo a non eseguire il decreto del 23 ott. 1865, che affidava il servizio di tesoreria alla ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] il 19 aprile 1831 le autorità austriache le intimarono con un decreto di rientrare a Milano entro tre mesi, pena la morte dei contabili della tenuta Trivulzio a Locate. Laureato in legge, molto meticoloso e dotato di un’ottima erudizione, Cristina ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] punto di vista disciplinare sia da quello delle forniture (decreto Mamiani del 12 agosto). Fino ad allora era infatti . Dell'arresto si ha notizia sicura in un rapporto di polizia che si legge nel Boll. polit. di Roma 1845, ora in Roma, Museo centr. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] volte, essere revocate. Quanto il C. fosse disposto a violare costumi e leggi lo dimostra - a parte la morte di Iacopo del Cassero - l' ignota in un primo momento; solo Bonifacio VIII decretò nel 1302 severe pene ecclesiastiche contro di loro, ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] 1869 contro la tassa sul macinato (L’applicazione della legge sul macinato. Discorso pronunziato alla Camera nella tornata 14 settembre 1890, fu revocato dalla carica di ministro con decreto del re, su proposta del presidente del Consiglio, per non ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ?». Ma alzando il Sommo sacerdote il ferro sulla vittima, Diana decretò che la si risparmiasse: al che i cavalieri e le dame -138, 305-329, 354; W. Osthoff, «Contro le legge de’ Fati». Polizianos und Monteverdis “Orfeo” als Sinnbild künstlerischen ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] ire ad partitum quia retinebat secretum scruptinii", come si legge nei registri delle Tratte. Negli anni successivi, tuttavia, ex officio. Il 23 apr. 1382, in forza del decreto dei consoli di quella corporazione promulgato il 31 marzo precedente, ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] alla Mostra degli amatori e cultori di Roma Donna che legge lettera amorosa. Tornato a Napoli, partecipò nel 1874 all’esposizione ’esposizione, per la cifra di diecimila sterline. Con decreto regio del 17 febbraio 1887 Sciuti fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] il 1° novembre prima del processo a seguito del decreto di convocazione della Camera.
Il passaggio a cavallo dei due malafede, Reggio Emilia 1901; L’abolizione della proprietà privata e la legge di Dio, Reggio Emilia 1901; La vera religione (Ad una ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] un comunicato del conutato centrale del S.F.I., che ne decretava la chiusura, avendo assolto il compito di "divulgare i termini del a quattro mesi di reclusione (poi condonati per intervenuta amnistia con legge n. 1309 del 19 dic. 1912) per la sua ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...