ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] ufficiale di Leopoldo del Belgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio 1883 n. 1.445 (art. 19), l'E. era ministri C. Perazzi e Grimaldi nel febbraio 1889 e il decreto 8 nov. 1889 sull'alcolizzazione dei vini (28 giugno-1 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] era trovato "parvulus, multis debitis et angustiis oneratus", come si legge nel Chronicon Estense (in Rer. Italic. Script., 2 ed di beni alla E. fatta in Montagnana l'8 nov. 1216 per decreto del podestà di Padova Folco), 407 s. (divisione di beni fra ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] di Sonzogno, così capace di scaldare e mobilitare l’opinione pubblica, decretò il suo successo e, secondo alcuni, le sue disgrazie. A dal governo mentre in Parlamento si discuteva la legge sulla soppressione delle corporazioni religiose. L’anno ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] governo autoctono. Il 14 giugno 1811 Murat impose per decreto ai funzionari civili e militari del Regno l’obbligo voto già gli accordava; tristo effetto per lui di avere avuto compagni [leggi Zurlo] nella sua causa» (ibid., p. 281).
Mormile, rimasto ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] 'I., i limiti normativi vennero in parte superati con la legge 9 luglio 1908 n. 445, che autorizzava l'istituto a agrario per la Basilicata l'assorbimento nel Banco di Napoli giunse con decreto 29 luglio 1927.
Già dal gennaio 1926 era partita una ben ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] sforzo bellico, in ottemperanza a quanto previsto dal R. decreto 26 giugno 1915 n. 993 – che concesse al governo aver frequentato il liceo locale, si era iscritto alla facoltà di legge ma la prematura scomparsa del padre e la chiamata alle armi non ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] .
Caduto il di Rudinì, il B. si schierò all'opposizione nel giugno del '99, quando il Pelloux, ricorrendo ai decretilegge, imboccò la strada, come disse il B. alla Camera, della "violazione costituzionale". Nel marzo del 1900 egli si pronunciò ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] entrambe le parti in lotta, appena fu pubblicata la legge Pica (15 ag. 1863), s'intavolarono trattative che sentenza emessa dalla corte d'assise l'11 sett. 1872, ma con decreto reale del 13 sett. 1874 la pena capitale fu commutata, per soddisfare ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] parere, un male che deve essere inflitto per l'unico motivo che la legge è stata violata. E solo il sovrano che si pone il problema dei iudicis delegati e sarà messa all'Indice "donec corrigatur" con decreto del 19 genn. 1824.
Nel 1803 il F. venne ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] capelli femminili disposta a guisa di corona, corredata dalla leggenda: «Loialment sens douter». L’immagine e la legenda ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di esonero dal pagamento dei dazi e delle gabelle in ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...