VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] nei luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, e una legge antifumo redatta da Veronesi nel 2000, che l’Italia adottò Al progetto dell’ospedale ideale fu dedicato il suo decreto ministeriale del 12 dicembre 2000, frutto dell’intensa collaborazione ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] minerali, le manifatture ed il commercio: "Le manifatture - vi si legge, ed è, questa, chiave di volta del pensiero del C. -, di 500.000 ducati contanti. Un secondo Progetto di decreto sopra i mezzi di dotazione delle Casse ipotecarie, delle Casse ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , 156; Genova, Arch. stor. del Comune, Decessi 1796-1805, Uomini; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi e decreti, III, cc. 72v-74; Ibid., Biblioteca Durazzo, Mss., 266 (B.VII.20); Ibid., Biblioteca universitaria, Carteggio Federici (1 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] delle migliori famiglie. Trascorsa la contumacia prevista dalla legge, fu rieletto alla carica dal io ottobre 2, pp. 95, 99 ss., 108; G. Gullino, Sebastiano Foscarini e il decreto del Senato veneto 7 sett. 1754, in Archivio veneto, s. 5, XCII (1971 ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] metteva in guardia da questo proposito, in considerazione dell'imminente decreto sull'obbligo di residenza dei vescovi (Friedensburg, p. del settembre 1563, sarebbe stata contraria alla legge divina. Nonostante la sua dichiarazione la mozione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] stato nominato segretario del Senato. Anche il C. studiò legge, ma diversamente dal padre ebbe anche cultura umanistica e cumulava con quello di Trento in contrasto con un recente decreto pontificio che lo proibiva ai cardinali. Nel corso dello ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] di leva, da cui gli alunni del collegio erano esenti per legge), dove ebbe a maestri G. Furno per i primi rudimenti d e non altri a titolare della cattedra e il re lo nominò con decreto del 20 febbr. 1846. S'attuò così l'auspicio dello Zingarelli, ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] degli amministratori locali), con le quali voleva cambiare la legge comunale e provinciale del 1865. Poca fortuna ebbe di sciogliere la Camera e di rendere esecutivo il bilancio con un decreto reale. Il 29 giugno 1898 il governo si dimise.
Isolato ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] .
Il 13 sett. 1407 il Senato veneto emanò un decreto con il quale dispose l'ingaggio dei migliori professori per l 'insegnamento del F., il Facciolati ricorda che egli iniziò a leggere il Codice solo nel 1422, mentre prima avrebbe insegnato, sempre ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] in alcuni documenti conservati nell'Archivio Borghese, nei quali si legge che l'opera venne ricompensata il 18 ag. 1608 con 250 da papa Borghese, e in questa veste emanò un decreto contro le inadempienze dei pittori verso le regole dell'Accademia ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...