D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Sicilia, sulla base della costituzione del 1812. A lui venne anche affidato l'incarico di formulare e leggere in quell'assemblea il decreto che dichiarava decaduta la dinastia dei Borbone e l'altro che proclamava re di Sicilia Alberto Amedeo I di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] dal figlio Alfonso, quando le Fratte erano passate per decreto regale a Prospero Colonna. In quest'ultima fase il e Cicaro, che risale secondo la Corti al 1487-89, si leggono anche in un foglietto incollato in fondo a un esemplare lacunoso dell' ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] commissione, Widar Cesarini Sforza – Toaff conseguì la laurea in legge, con una tesi su Le società commerciali in Palestina, relatore Gan, in Israele. Il 24 aprile 1995, su decreto del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, fu insignito ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] regolare, intervallato pressoché solo dalle contumacie di legge, delle sue elezioni a savio grande, a della Repubblica veneta, in Degl'istor. venetiani i quali hanno scritto per pubblico decreto, VIII, Venezia 1720, pp. 592, 707, 749-753; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] codice del 1908 e della loro relazione con le leggi statali nel saggio Natura giuridica dei rescritti in diritto canonico pp. 247-261; La dottrina matrimoniale di s. Ambrogio nel decreto di Graziano, in S. Ambrogio nel XVI centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] , in una logica di tipo imprenditoriale. Il provvedimento colpiva esplicitamente gli interessi del Sud latifondista. Il decreto non fu tradotto in legge a causa dell’opposizione interna (che diede vita nel dicembre 1924 a un Comitato sui consorzi di ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dell'assicurazione sulla vita, e l'aprile 1912, data della legge che fondava l'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), il entrato nel 1917, e di cui rimase membro nonostante un decreto che dava facoltà al governo di espellere quanti non dessero ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] papa. Nella seduta conciliare del 13 luglio 1870 votò contro il decreto sull’infallibilità, ma il 19 seguente inviò a Pio IX la con tre facoltà: scienze fisiche e medicina, matematiche, legge civile e canonica; i docenti erano ovviamente reclutati fra ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , fu anziano surrogato, e dopo essere stato incaricato, col decreto del 21 ott. 1550, unitamente a Tobia Sirti, Iacopo Amolfini civili per i nati da padre forestiero. La legge sanciva inoltre drastiche limitazioni nell'assunzione di responsabilità ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] nella Repubblica. Il M. – che intanto aveva riscosso l’approvazione del papa per una legge con cui la Repubblica di Genova recepiva i decreti dell’Indice e aveva pubblicato le tesi De Deo hominis creatore, redemptore, sanctificatore, glorificatore ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...