Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] che Trump nel 2018 emana un “ordine esecutivo” (decreto presidenziale) che crea una nuova fascia di dipendenti pubblici piacere, dove non ci sono corpi intermedi, Costituzioni o leggi e tantomeno burocrazie che ne frenino la volontà superiore, dove ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud sta vivendo una forte crisi politica dopo che il Parlamento ha votato contro la dichiarazione di legge marziale proclamata dal Presidente Yoon Suk Yeol nella giornata di ieri. Il leader, [...] timori di un ritorno all'autoritarismo. Nonostante il decreto vietasse attività politiche, manifestazioni e imponesse il conflitti politici. L’opposizione lo accusa di usare la legge marziale come strategia per consolidare il sostegno conservatore, ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] . L’Assemblea lo ha formalmente accusato di aver emesso la legge marziale in modo illegittimo il 3 dicembre, ordinando all’esercito televisivo l’11 dicembre, affermando che il suo decreto era «un legittimo esercizio dei suoi poteri costituzionali». ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] Il tempo passò, ma nulla cambiò, o molto poco. La legge sui dreamers non venne ripristinata e sul Rio Grande si videro migliore o fuggono dalle persecuzioni che si rivolge il nuovo decreto del presidente, a tutti coloro che entrano “illegalmente” nel ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] parlamentare, il rinvio delle elezioni previste per il 25 febbraio. Il decreto fissava come nuova data per il voto il 15 dicembre 2024. ) la legge che rinviava le elezioni presidenziali al 15 dicembre 2024 e ha annullato il decreto del presidente ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] diritto di voto, niente riforma quadro delle forze di polizia, niente legge sull’aborto; solo alcuni provvedimenti molto parziali e insufficienti, per di più approvati con decreto presidenziale e quindi soggetti ad essere revocati con un tratto di ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] di nuovo in sella, preparò il salvataggio degli arrestati, esecutori e mandanti, promulgando il 31 luglio 1925 un decretolegge di amnistia per i reati politici, indirizzato al salvataggio degli assassini di Matteotti. La sentenza istruttoria del 1 ...
Leggi Tutto
Il Governo ha delineato la strategia economica per il 2025 con l’approvazione della nuova manovra, un intervento da 30 miliardi per il prossimo anno. La manovra mira a ridurre progressivamente il rapporto [...] , con un’attenta gestione della spesa pubblica e delle risorse disponibili.Il Consiglio dei ministri ha approvato anche un decretolegge con misure urgenti in ambito fiscale e per il sostegno agli enti territoriali, nonché una revisione del sistema ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] regolamentata nei dettagli dalla legge: il decreto interministeriale 151-2023 ne stabilisce criteri di accesso, formazione, deontologia e tariffe. Era atteso da due anni, da quando la Riforma Cartabia aveva introdotto la presenza della mediazione nel ...
Leggi Tutto
L’Ufficio per il processo è una struttura organizzativa istituita presso i Tribunali ordinari e le Corti di appello dal decreto-legge Il nuovo Ufficio per il processo e l’efficienza dell’attività giurisdizionale [...] 90/2014, che lo ha previsto aggiungendo l’art. 16-octies al decreto-legge Il nuovo Ufficio per il processo e l’efficienza dell’attività giurisdizionale 179/2012. La sua disciplina è stata ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...