Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la materia venne organicamente riveduta e disciplinata col recente r. decretolegge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito nella legge 24 dicembre 1925, n. 2264.
Secondo il citato decreto si distinguono le seguenti specie di bandiera nazionale: a ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] convertito dalla l. 14 maggio 2005 nr. 80, ha fatto seguito il d. legisl. 9 genn. 2006 nr. 5, in attuazione della delega contenuta nel decretolegge.
Sono sopravvenuti il d.l. 30 dic. 2005 nr. 273, convertito dalla l. 23 febbr. 2006 nr. 51, e il ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , italo-turca, libica, i provvedimenti legislativi a favore degl'invalidi e degli orfani della guerra mondiale.
Con il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli orfani della guerra d'Etiopia tutte le provvidenze ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] necessità; indi il podestà emanare la tariffa; ma una tal procedura non è a pena di nullità.
Si noti che il decretolegge 16 dicembre 1926, nn. 2174-2451, contiene (art. 4) la seguente disposizione: "È data facoltà ai comuni di fissare, prevî accordi ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] . Le varie fasi di lavorazione del pomodoro sono in parte soggette a regole determinate secondo il decreto-legge del 14 ottobre 1926. In base a tale decreto è vietata la preparazione di estratti con frutti non maturi, guasti (fermentati, ammuffiti) o ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] 'autore o suoi aventi causa di voler riacquistare i diritti perduti.
Il decreto-legge 13 gennaio 1927, n. 61, con il quale si sono apportate alcune modificazioni alla legge, regola anche i diritti quesiti di coloro che avevano legittimamente, in base ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] di liquidi contenenti una debole quantità di alcool (6-8% al massimo in media). In Italia, pel regio decreto-legge 15 ottobre 1925, n. 2033. per aceto si deve intendere solo l'aceto di vino, cioè il prodotto ottenuto per fermentazione acetica di vino ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] è esigua, forse perché prevenuta dall'iniziativa privata. In Italia, in data 23 luglio 1926, fu emanato il r. decretolegge n. 1427 recante provvedimenti contro il cancro e i tumori maligni. Esso determina lo stanziamento d'un fondo nel bilancio del ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] da un presidente, da un vice-presidente e da ventiquattro consiglieri, nominati con decreto reale, su proposta del Capo del governo, primo ministro. Con r. decreto-legge 10 agosto 1927, n. 1554, tutte le attribuzioni del consiglio centrale sono state ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] di maternità del 1910 (modificata nel 1923), si sono aggiunti il decretolegge del 13 maggio 1929 (N. 850/1505) con le norme annesse o impiegate fra i 15 e i 50 anni, sottoposte alla legge sul lavoro, con versamento della quota relativa per metà a ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...