Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] essere ucciso (per il caso di Joab [v.], III [I] Re, II, 28 segg.). La legge deuteronomica, che andò in vigore per opera del re Giosia, col decretare che unico fosse il santuario legittimo - quello di Gerusalemme -, rese impossibile l'uso del diritto ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] del lavoro nel caso previsto dall'articolo 3 regio decreto 26 febbraio 1928, n. 471.
La competenza per che non ha un secondo grado al disopra di sé, o per altre ragioni (cfr. legge 15 sett. 1922, n. 1287, art.1, capov. ultimo; r. decr. 26 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] mirava soprattutto a salvare la libertà della volontà umana e quindi la sua sufficienza a operare il bene e a osservare la legge, a che la grazia di Dio presta soltanto il suo aiuto; l'altra mistica, la quale di fronte all'impotenza morale della ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] del tempo, che parecchi stati (tra cui l'Italia col decreto poco o punto osservato del 13 gennaio 1910), per non fatto in questi ultimi tempi, mercé un'interpretazione analogica della legge sulle antichità e belle arti) può mettere un fermo per ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] passibile di pene disciplinari. La divisa è tutelata anche dalla legge penale, che punisce (cod. pen., art. 186) ) non fu veramente compiuta e regolare prima di Luigi XIII che la decretò un po' prima dell'assedio della Rochelle (1621); e nel 1670, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il governo granducale pubblicò il Concordato, conferendogli valore di decreto. Il paese si ribellò tanto contro il contenuto del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno del Kulturkampf. L'accordo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] della Regione Siciliana". A norma dell'art. 3 del decreto, lo schema di piano si doveva proporre l'obiettivo di gli obiettivi individuati dalla Commissione economica di studio. Il disegno di legge in parola venne approvato con l. 11 giugno 1962, n. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] disposti a spostarlo al 280; alcuni giungono sino al 288 (per la leggenda della discendenza di C. da Claudio II il Gotico, v. costanzo I d'indubbia autenticità, che lo fece includere nel decreto di Graziano e accettare quasi senza sospetto fino al ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] dell'agro pubblico avveniva o subito dopo la conquista di un territorio nemico, o per provvidenza dei censori, o per decreto del senato, o per legge (Liv., XXVIII, 46, 4; Cic., De leg. agr., II, 14, 36), e, poiche dell'esecuzione della vendita erano ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Particolarmente regolato è l'affidamento a tale personale di uffici e incarichi diversi da quelli di cui sono titolari (citati decreti-legge 23 ottobre 1924 e 15 ottobre 1925). Cessano dall'ufficio per limiti di eta al compimento degli anni settanta ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...