GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] ordinanza, schieramento di battaglia", in giavanese moderno "decreto di Allah, destino, creatura".
L'aspetto fonetico di sillabe; e le brevi e le lunghe si alternano secondo date leggi; non vi è rima; spesso i versi sono disposti in strofe.
La ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] se non Cristo. Questa tesi, come anche l'altra che la vecchia legge abbia finito di esistere, è l'oggetto più importante di tutti gli scritti , furono condannate nel 1907, da Pio X col decreto Lamentabili e nel 1908 con l'enciclica Pascendi, in ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] , tecnici e sociali. Il termine è stato successivamente prorogato per permettere una più vasta applicazione alla legge. Il decreto stesso ha voluto attenuare ancora la minaccia dell'esproprio per i proprietari inerti, accordando ai proprietarî dei ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , ma può seguire anche per atto distinto (in Italia per decreto reale per i consoli di carriera e decreto ministeriale per quelli onorarî) e ne è data pubblicazione secondo la legge locale (in Italia mercé la lettura in pubblica udienza alla Corte ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . Nicola di Tolentino) non è che una leggenda escogitata posteriormente per giustificare l'indipendenza della chiesa armena l'appoggio del suo predecessore Pōłos Grigorean ottenne nel 1827 un decreto di esilio per tutti i cattolici. Si era nel momento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] nel mineo, troviamo che un miśwad assiste i singoli kabīr o capi amministrativi regionali. Le leggi ricevevano pubblicità; fra gli altri testi legislativi ci è pervenuto un decreto di Shamir Yuhar‛ish sopra citato, re di Saba e Dhū Raidān (vivo nel ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] professionale, l'uno e l'altra finora incerte e confuse. La legge 24 giugno 1923 sulle professioni d'ingegnere e d'architetto, e il relativo regolamento approvato con r. decreto 23 ottobre 1925, stabiliscono che i due titoli professionali spettino a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , non valse il tentativo di far approvare nel 60 la legge agraria da questo proposta per mezzo del tribuno Flavio, apportandovi in preda all'anarchia.
Nell'agosto del 57, con un decreto dei comizî centuriati, l'esule fu richiamato. Ma subito dopo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Reichsprotektor che lo rappresentava, che nominava i membri del governo ed aveva diritto di veto alla proclamazione di leggi e decreti che potessero recar pregiudizio al Reich. Inoltre gli affari esteri e la difesa militare del protettorato venivano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] al popolo dal Duce, dal r. decr. 9 maggio 1936, n. 754, poi convertiti nella legge 18 maggio 1936, n. 867 e dal decreto 1° giugno 1936, n. 1019, poi convertito in legge 11 gennaio 1937, n. 285. Però, entrando a far parte della nuova colonia, tanto l ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...