Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ed oratorî deve essere chiesta da un ministro di culto approvato a termini dell'art. 3 della legge, e viene autorizzata con decreto reale. I ministri di culto approvati godono poi in sostanza delle prerogative concesse a quelli del culto cattolico ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] annui delle popolazioni indigene (fissati anno per anno con decreto governatoriale e pagabili in denaro, in natura o in contributo ordinario annuo (il cui ammontare è stato consolidato, dal decr. legge 25 marzo 1929, n. 531, in 22,5 milioni di lire ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] fiume principale scorre verso la foce comune: è questa la legge fondamentale che regola l'azione delle acque correnti. Perciò, in parte di tutti gli stati ripuarî in seguito al decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n. 349, legge che ha istituito il ministero dell'Ambiente. Il citato art. 6 infatti stabilisce commi 3, 4 e 5, sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] sino all'Assemblea "scelta illegalmente" del 1610, che decretò che le assemblee generali e i sinodi si potevano non avesse fatto concessioni politiche economiche e religiose; un'altra legge proibì al re di dichiarare la guerra senza l'assenso del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] che si effettuava nell'impero ottomano.
È del 1846 il decreto per l'abolizione della schiavitù dei Negri (sotto Aḥmed Bey di coscienza, l'uguaglianza di tutti i sudditi davanti alla legge e negli obblighi tributarî (analogo al khhaṭṭ-i sherīf ottomano ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] pericolo per la sicurezza dello stato, o che sia contraria alle leggi, all'ordine pubblico e al buon costume (art. 13). Le tariffe per l'interno sono stabilite con decreto reale su proposta del ministro per le comunicazioni di concerto con quello ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] occupato, il CLNAI farà il massimo sforzo per mantenere la legge e l'ordine e per continuare a salvaguardare le risorse 1944 in Piemonte), si fece più aspra dopo che il decreto 19 aprile 1944 (pubblicato il 25) della Repubblica sociale ebbe ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il toponimo, dalla mitica divinità infernale Mantus (che poi una leggenda italica confuse con Manto figlia di Tiresia, facendone la fondatrice teresiana e dell'Accademia filarmonica nel 1767 per decreto di Maria Teresa. L'accademia ebbe un teatro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] per conferire all'alimento un gusto particolare. Un apposito decreto autorizza esclusivamente l'uso di legna allo stato naturale l'odore, ecc.
L'uso degli additivi è disciplinato in Italia dalla legge 283/1962 e dal D.M. del 31 marzo 1965 che elenca, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...