MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'arti e di mestieri" specialmente in quella del tessere tele leggiere e morbidissime, la ricchezza delle case ben decorate.
Nel 58 d "La Giovine Malta". Però non fu ritirato un decreto del 26 settembre 1901, che introdusse il principio della ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ' Sismondi salvatrice della città da un'invasione saracena, è leggenda sorta forse dall'oscuro nome del sobborgo di Chinsica, o v. alessandro v). Il nuovo papa confermò tutti i decreti del concilio e procedette ad alcune sanatorie resesi necessarie, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] per vario tempo rimase solo dei legati il Del Monte, il decreto dogmatico dava luogo a discussioni assai ardue e difficili, protrattesi La provincia di Trento.
Costituita col r. decr. legge 2 gennaio 1927 corrisponde, nelle sue linee generali, alla ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ad Haiti si ha notizia fin dal 1501; successivi decreti del 1511-12-13 autorizzano il traffico diretto dei Negri stati dell'America latina, eccettuato il Brasile, gli Stati Uniti con la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] per ragioni di ordine o di sicurezza pubblica. Lo scioglimento può essere decretato anche nel caso che tali comunicazioni siano omesse o risultino false o incomplete. La legge punisce, poi, chiunque ricostituisca, anche sotto forma o nome diverso ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] presidente degli Stati Uniti G. Bush a proclamare, con un decreto del 25 luglio 1989, gli ultimi dieci anni del secolo elettrica dei segnali che attraversano le fibre nervose secondo la legge del tutto-o-nulla, originariamente formulata da Ch. S. ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] il bell'esempio in Liv. XXIII, 23, 5 seg.) e poi per legge; agli ex-edili plebei nell'età graccana, e poco dopo, con un plebiscito caso, da un alto funzionario giudiziario nominato con decreto reale al principio di ogni legislatura, e nel secondo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] interesse stesso di nostra nazionalità staremo sempre entro i limiti della legge, con gli ultimi". E ancora: "è interesse degli Slavì l'ordinanza sulle lingue in Dalmazia. Per questo decreto puramente amministrativo, l'italiano non era più ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] parificata a ogni effetto a quella degli altri soggetti giuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta, mira ad impedire che legge in misura variabile dal 2,50 al 77%: le royalties sono corrisposte in natura, ma con decreto ministeriale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] insorse, proclamando l'annessione al Piemonte, che avvenne con decreto reale il 18 marzo 1860. Sono da ricordare durante di Lugo, Bagnacavallo e Massa Lombarda. Successivamente, con la legge del 3 giugno 1884, passarono a Bologna gli altri comuni ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...