NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] essa, non meno della repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N. "Il ira loin si les circonstances le favorisent"! La e, per porre un freno all'emigrazione dell'oro, decretò un'altissima tariffa doganale sui vini e sui generi di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] più per forza di cose che per volere di uomini. La legge infatti può stabilire un rapporto di scambio tra oro e argento, Uniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò la moneta bimetallica al rapporto 1/15,50, adottato di poi dal ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] fa volgere alla seconda, le promesse. Il giusto è posto sopra la legge; ma la fede lo fa rivolgere a Dio, per onorarlo in umiltà e già da una settimana era stato incaricato di preparare il decreto, che doveva mettere l'eretico al bando dell'impero. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e alcune spese per servizî locali e può essere accordata con decreto reale. La frazione i cui interessi siano in opposizione ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pubbliche. I diritti già riconosciuti sono soggetti in ogni tempo (legge 16 marzo 1933, n. 260) a revisione, a seguito della quale il riconoscimento è revocato o confermato con decreto del ministro per le Comunicazioni, che, nel caso di conferma ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] disdegno per i vini fini e di lusso. Ma, già nelle leggi delle XII tavole si parla di vigne, e si contemplano i furti enologia anzitutto (di cui una prima venne creata in Conegliano con r. decreto 9 luglio 1876; una 2ª ad Avellino con r. decr. 27 ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] posto e fino al principio del 1927 formava una unica provincia. Il decreto 2 gennaio 1927 creò la provincia di Matera (kmq. 3793,6) dei feudatarî, per l'instabilità e l'inosservanza della legge, ci fu almeno di buono che la pace mantenuta ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Estia, cioè il focolare sacro della città e dove si conservavano le antiche leggi di Solone (I, 18, 3).
Infine, forse negli ultimi anni del Alessandro, fu affisso con grandi lettere di bronzo un decreto in onore di Nerone.
Alla passione di Nerone per ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , p0 indicano rispettivamente la pressione a t° e a 0°.
Le due leggi, di Boyle e di Volta-Gay-Lussac, si possono esprimere con una sola De Cristoforis di Milano. Infine nel 1838 per decreto di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di una ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] riguardi dell'importazione. Queste misure furono aggravate con le leggi del 1826 e l'importazione fu proibita quando il prezzo un particolare sistema di buoni all'importazione.
In Spagna, col decreto reale del 15 luglio 1929, si è stabilito un prezzo ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...