Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] si amplia, ma non c'è, attraverso i tempi, e i popoli, legge penale che non colpisca il delitto contro lo stato.
In Grecia, il traditore il procedimento al giudice ordinario (art. 5, r. decreto 13 marzo 1927, n. 313). Meritano di essere poste ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di ciò che si pensava a Roma è il cosiddetto Decreto gelasiano, una compilazione anonima, i più antichi elementi della meraviglioso. P. es., nel codice di Beza (e in esso solo) si legge in Luca, VI, 5: "Lo stesso giorno (Gesù) vedendo uno che lavorava ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] luogo pubblico, ce ne sono conservati non pochi e si sogliono distinguere nelle seguenti categorie: leggi e plebisciti, senatoconsulti, atti imperiali, decreti di magistrati, atti municipali. atti di collegi, calendarî, liste di magistrati (v. anche ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Ma, in cambio, ne regolarono la vita e l'organizzazione con leggi e privilegi che, concessi a qualche compagnia, si tradussero in ferree rappresentazione dell'Ami des lois di Laya, segue il decreto 2 agosto dello stesso anno che, autorizzando la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e colpe, e infine che l'uomo deve dichiararsi soddisfatto del decreto (divino), ma non di tutto ciò che ne è la conseguenza infedeli. Dunque per l'islamismo v'è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e di sviluppo, dando a quelle della prima categoria una maggiore autonomia amministrativa e un regime di leggi anziché di decreti.
La terza Repubblica, spinta a trovare nell'espansione territoriale un compenso all'influenza perduta nel 1870-71 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] chiusi fuori della città. Per Alicarnasso un decreto del sec. III ricorda 4000 cittadini presenti all pure N2 in funzione di N1 e reciprocamente, e ricavare così le leggi che governano le fluttuazioni dell'ammontare dell'una e dell'altra specie. È ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] maggio 1849 fu creato un nuovo reggimento: Saluzzo.
Un decreto del gennaio 1850 prescrisse che la cavalleria fosse divisa in sillana ritornarono le giurie di cavalieri, finché nel 70 una legge del pretore L. Aurelio Cotta dispose che l'albo dei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'acqua dolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ne ha proibito l'esercizio ai pescatori di nazionalità era conseguenza dell'infedeltà di non pochi Còrsi; il decreto del 1585, che interdiceva ai Còrsi l'esercizio di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] i barbari (Pol., I, 4).
Se lo stato è primo per legge di natura e di ragione rispetto all'individuo, la genesi storica dello stato allarme. Il concilio provinciale di Parigi del 1210 decretò: nec libri Aristotelis de naturali philosophia nec commenta ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...