ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] n. 441, lin. 59, Cfr. 74, 111) ed è confermato da un decreto di Milasa del 76 a. C. (Le Bas-Waddington, Inscr. d'Asie p. 76 segg. e 166 segg.; G. Corradi, C. Gracco e le sue leggi, in Studi di Filologia classica, n. s., V, 1927, p. 280 segg.).
...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava i requisiti che doveva possedere la moglie dell'arconte IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C.) contro il fasto delle ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fogli attraversano tutta la macchina, uniti fra loro da queste leggiere zone di pasta, e vengono poi facilmente staccati l'uno una norma unica.
In Italia, il governo, con un decreto del 1917, fissava i formati dei fogli destinati alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , stabilito in Francia, e il suo nome si leggeva iscritto sull'edificio; ma quando egli morì nel 1549 di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle arti. Il decreto consolare del 3 piovoso anno XI (23 gennaio 1803) soppresse la 2ª ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] del Governo di una Gazzetta ufficiale – serie speciale – a cura del ministro di Grazia e Giustizia. La numerazione delle leggi e dei decreti per il rimanente anno 1943 doveva avere nuovo inizio da 1-B.
Altre disposizioni proibirono l’alienazione o la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] XIII, 17) e di Mosè di cui perfeziona l'insegnamento e le leggi. Egli compie, da padrone della natura, i miracoli più strepitosi: non in cielo, che vedono intuitivamente l'Essenza Divina. Un decreto del S. Uffizio (7 giugno 1918) interdice d'insegnare ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Storia del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1929; id., Storia e leggende napoletane, 2ª ed., ivi 1923; id., Uomini e cose della vecchia Italia, fondata nel 1811; l'Orto botanico, fondato con decreto di Giuseppe Bonaparte nel 1807, e impiantato con dieci ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Fenici di Tiro e di Cartagine. Di questa creazione, delle sue leggi e delle sue forme noi abbiamo non solo le testimonianze monumentali in codice civile bisogna ricorrere a quelle dettate nel regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3256 (testo unico sulle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne istituito un registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore tenuto presso la Società ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Seguace del Machiavelli, il Foscolo sente l'ineluttabilità della legge della forza, ma continua a lottare senza speranza, per corpi d'armata (circa 70.000 combattenti!), dopo avere decretata l'amnistia per tutti i soldati di nazionalità italiana che ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...