Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] ma negli uffici federali lingua scritta ufficiale è l'amarico. Una legge del 20 maggio 1960 ha però compreso l'Eritrea tra le province mutamenti nella circoscrizione amministrativa. In seguito a un decreto in data 28 giugno 1956 l'Algeria, che ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di sottostare, sicché ben presto, essendo venuto fuori un decreto ministeriale, col quale gli "alunni di giurisprudenza" erano ammessi riordinamento della giustizia amministrativa (31 marzo 1889), la legge sulle opere pie (1890). Si ebbe invece un ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] per i diritti umani, la Corte costituzionale decretò lo scioglimento del Partito della prosperità per violazione crisi diplomatica quando l'ambasciatore iraniano invocò l'introduzione della legge islamica in T. (febbraio 1997); fra ottobre 1998 e ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] disposizioni emanate in base a diverse fonti di legittimazione: i decreti delegati 2 febbraio 1970, n. 62 e 18 febbraio 1971, n. 18, in attuazione della legge di delega 23 gennaio 1968, n. 29, i decreti 1130, 1131, 1132, 1133, e 1134 del 23 dicembre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] turisti e diplomatici). Nel settembre 1993 un decreto legalizzò la costituzione di imprese individuali per anno). Svantaggiati furono anche i lavoratori impiegati in settori esclusi per legge da ogni ipotesi di iniziativa privata, quali la sanità e l ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] iuris o a iure quando la pena si trova determinata nella stessa legge; si dice hominis o ab homine se è determinata da uno speciale suo vicario e del maestro del S. Palazzo. Questo decreto fu confermato dal concilio di Trento. Clemente VIII nello ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] nome assunto nel 1962 dal Partito comunista, fuori legge dal 1954), la guerriglia aveva subito una dura vigore della costituzione nel gennaio 1986, i militari vararono un decreto di amnistia che garantiva loro l'impunità per i crimini commessi ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] 22 maggio 1913, n. 468, sull'esercizio delle farmacie, e relativo regolamento approvato con r. decreto 13 luglio 1914, n. 829. Detta legge è stata modificata: all'art. 7 (trasferimenti di sede di farmacia) dall'art. 54 del r. decr. 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] indicati: la data dell'atto costitutivo e quella del decreto di riconoscimento, la denominazione, lo scopo, il patrimonio, comuni e in generale le organizzazioni di persone riconosciute dalla legge come subbietti di diritto. E in quanto in talune di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] che lasciava la corona di Napoli, ottenne questo regno (con decreto firmato da Napoleone in Baiona il 15 luglio 1808 e con opere di notevole utilità. La rigida applicazione della legge sulla feudalità permise lo sfruttamento di vaste estensioni di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...