(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Chiesa come suo codice, ne ebbe tuttavia l'autorità (v. graziano). Dopo il Decreto di Graziano sorse la necessità di raccogliere anche le nuove leggi successivamente emanate dai concilî e dai pontefici. Ne furono dapprima fatte alcune collezioni, di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] gl'insegnamenti costitutivi delle sue facoltà (e ad essi fa quindi ancora riferimento il r. decr. legge 20 giugno 1935 circa la libera docenza): col decreto del 28 novembre, stabilito un elenco di 37 lauree e diplomi, è insieme statuito quali siano ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] in carica sei anni, e, oltre alle normali prerogative dei capi di stato, ha il potere di emanare decreti-legge; di intervenire nell'amministrazione dei singoli stati per mezzo di un interventor quando speciali necessità previste dalla costituzione lo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] getta a settentrione nel Golfo di Termini, cosicché nacque la leggenda che i due fiumi scendessero da una stessa sorgente. Più dal dittatore, le accordò la cittadinanza in pieno, con un decreto che, al pari di altri, trovò l'opposizione del Senato. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , nel 1926, il potere legislativo dovette conferire al re - cioè al governo - il diritto di emanare decreti-legge. Quanto al pericolo potenziale rappresentato dai movimenti nazionalistici tedeschi, esso costrinse il Belgio, preoccupato di conservare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] pari opportunità sulle candidature.
A completamento dell'impianto del nuovo sistema elettorale è stata emanata una serie di decretilegge comportanti varie modifiche: alcune riguardanti le modalità di svolgimento delle e. del 27 marzo 1994 (d.l. 19 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] di Pisa e di filosofo del serenissimo granduca, senz'obbligo di leggere e di risiedere né nello studio, né nella città di Pisa lunghe e non approdarono a nulla; e per quanto poi gli Stati decretassero e inviassero a G. una collana d'oro in premio, G. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che toccava il diritto pubblico. Per la Catalogna nel 1716 (16 gennaio) provvide il decreto chiamato Nueva Planta; con esso erano aolite le leggi proprie riguardanti il diritto pubblico, salvi alcuni aspetti di esso, ma si confermava il diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] order in Council, che in molti casi rivaleggia con la legge vera e propria, nei limiti fissati nella stessa legge che il decreto è chiamato a completare e con le modalità fissate dalla legge del 1893, Rules publication act. Vedemmo come a lato della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (par. XXI e XXII della Carta del lavoro; art. 44, lett. b, delle norme per l'esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl'infortunî sul lavoro (r. decreto 18 giugno 1899, nn. 230, 231, 232; 27 maggio 1900, n. 205; 7 maggio 1907, n. 209 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...