Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] , dalla l. 1 aprile 1999, n. 91 e dal decreto ministeriale 8 aprile 2000, con i quali i cittadini hanno la di parti il cui prelievo è vietato. Particolari norme sono dettate dal t. u. leggi sanitarie (r.d. 25 luglio 1934, n. 1265: artt. 331-343) e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] di Histoire secrète de la Cour de Berlin. Apparso il decreto di convocazione degli Stati generali, M. cercò di ottenere (febbr. 1791), si oppose risolutamente a una proposta di legge contro gli emigrati; ciò gli valse nuove accuse di tradimento ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] ’esterno della cinta delle mura, secondo le prescrizioni della legge romana. All’epoca di Costantino, che aveva costruito mausolei caso l’ordinario del luogo provvede direttamente all’estinzione del c. attraverso un atto giuridico formale, il decreto. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] G. Solari e Leonardo. La facciata attuale fu eseguita per decreto di Napoleone da C. Amati.
Il Rinascimento
L’architettura del 1.576 km2 con 3.265.327 ab. nel 2020)
Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] pacchetto azionario della società, mentre la disciplina del settore è stata oggetto di modifiche negli anni 2002-2004, mediante diversi decretilegge, tra i quali il più rilevante è il 239/2003, convertito dalla l. 290/2003, che ha modificato il d ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] polizia della prima metà del secolo e mediante la «legge sull’allineamento dei fronti edilizi» (1875). I dispositivi prescrizioni e le modalità esecutive previste dalle norme del decreto, in quanto applicabili, nonché dai regolamenti edilizi, ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] e nell’esercito, e molte le disposizioni (per es. la legge Daneo 1909) che tendevano a questa diffusione, il gusto per gli la costituzione della Gioventù italiana del littorio (GIL). Con decreto del capo provvisorio dello Stato dell’8 novembre 1946 l ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] e la salute dei terzi (categorie che vengono individuate con decreto del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di la sicurezza, l’incolumità e la salute dei terzi. La legge riconosce, inoltre, il diritto alla conservazione del posto di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] cittadini italiani. Nonostante le solenni promesse, pubblicate nel decreto del governatore italiano della Venezia Giulia, il generale del regime titino fuori dai confini jugoslavi, come si legge nel volume pahoriano di diari Ta ocean strašnó odprt ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] dell’istanza e al deposito del lodo lo dichiara esecutivo con decreto dopo averne accertato «la regolarità formale». Il lodo arbitrale degli a. obbligatori, così detti perché imposti dalla legge o da altre norme giuridiche autoritative, e ciò, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...