Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] che appartengono, sulla base di una riserva originaria di legge, all’ente pubblico territoriale che si occupa della loro , di pertinenze idrauliche e di aree fluviali. Tale decreto conferisce espressamente allo Stato le funzioni che necessitano di una ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] . Tra il 1847 e il 1848, grazie all’editto di Pio IX del 15 marzo, alla legge toscana del 6 maggio, all’editto piemontese del 30 ottobre e al decreto di Ferdinando II del 29 gennaio 1848, che limitavano la censura preventiva, il giornalismo italiano ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] del lavoro premessa al codice del 1942. Il sistema del Codice è stato integrato da alcune leggi e decreti legislativi, tra i quali vanno ricordati i decreti sulla cambiale, sul vaglia cambiario e l’assegno bancario ecc. Negli ultimi decenni queste ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] la richiesta di giudizio immediato; la richiesta di decreto penale di condanna. Nel procedimento penale davanti moto.
Principio di a. e reazione (o principio di reazione o terza legge della dinamica). Principio enunciato da I. Newton, per il quale «a ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] è apparsa per la prima volta nel 1935 in una legge degli USA, il Social security act, che introduceva l’assicurazione convenzionale, annualmente stabilita mediante emanazione di un apposito decreto ministeriale. Inoltre, il datore di lavoro è tenuto ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] atto sebbene esso non sia stato reso noto nelle forme di legge (per es., art. 19 c.c.).
Per quanto riguarda attuazione della direttiva CE 540/1984. Attualmente, abrogato il citato decreto, la materia rientra nella disciplina dettata dagli art. 18-27 ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] 22/1993/CEE, recepite dal d. lgs. 415/1996 (cosiddetto decreto Eurosim). Tale normativa, le cui disposizioni sono state in seguito confermate che ne verifica la rispondenza alle finalità di legge. Ottenuta dalla CONSOB l’autorizzazione all’esercizio ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] e alla coltivazione dei beni della manomorta ecclesiastica. Questa legge, insieme ad altre che l’avevano preceduta, fece sì . Il moto contadino degli anni 1919-20 sboccò nel decreto Visocchi, che obbligava il proprietario di terre incolte a ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] non cattolici, approvò (1964) quasi all’unanimità il decreto Unitatis redintegratio sull’e., che riconosce un patrimonio comune unione proprio del passato noto come uniatismo, una legge sulla libertà religiosa di tendenza restrittiva nei confronti ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] , che è tuttora di valido e pregnante indirizzo.
(1) Legge n° 218/1990, di riassetto del sistema bancario italiano
(2) Legge di delega n° 461/1998 e successivo Decreto applicativo n° 153/1999
(3) Legge Ciampi citata e Sentenza n° 301/2003 della Corte ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...