reddito minimo garantito
loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento.
• Una riforma strutturale, da realizzare senza ricorrere [...] allo strumento del decretolegge, ma in tempi brevi, entro le prossime 3-4 settimane. È la rotta indicata sul mercato del lavoro dal premier Mario Monti e dal ministro Elsa Fornero. Che si è presentata all’incontro con le parti sociali con alcune ...
Leggi Tutto
good bank
loc. s.le f. inv. Istituto bancario che dispone di un bilancio attivo e capace di far fronte a situazioni debitorie.
• Qual è la sua proposta? «A differenza delle soluzioni prospettate sino [...] È l’epilogo di una vicenda iniziata 15 mesi fa, quando a fine novembre 2015 il governo Renzi decise di intervenire con un decretolegge per evitare il crac. Anche l’ultima delle quattro good bank ha trovato ‘casa’. Al prezzo simbolico di un euro per ...
Leggi Tutto
Ape1
s. m. o f. inv. Acronimo di Attestato di prestazione energetica.
• Da lunedì scorso […] qualsiasi contratto di vendita, di donazione, o di locazione di un immobile che non abbia l’attestato di prestazione [...] tra le parti. L’obbligatorietà di allegare l’Ape ai contratti di affitto e di compravendita era già prevista da un decretolegge entrato in vigore il 6 giugno scorso, in ottemperanza a una direttiva europea con tanto di sanzioni fino ad un massimo ...
Leggi Tutto
taglia-ferie
(taglia ferie), agg. inv. Finalizzato a ridurre la durata delle ferie.
• La stretta era così urgente che il Governo ne aveva annunciato l’inserimento nel decretolegge sulla manovra finanziaria. [...] Ma quando il testo uscì, dell’annunciata norma taglia-ferie neanche l’ombra. (D. St., Sole 24 Ore, 25 settembre 2008, p. 31) • [Gianfranco] Polillo ha proposto agli italiani di rinunciare a sette giorni ...
Leggi Tutto
SbloccaItalia
(Sblocca Italia), s. m. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a far ripartire l’economia italiana.
• Raccontano che il dossier cantieri è diventata una specie di ossessione per Matteo [...] , 2 giugno 2014, p. 7, Primo Piano) • Nell’impianto del progetto «SbloccaItalia», che sarà approvato con un decretolegge e un disegno legge nel consiglio dei ministri di fine agosto, il premier assegna una posizione di riguardo alle grandi opere ...
Leggi Tutto
no-vax
(no vax), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• [tit.] I no-vax sfidano la Regione / raccolte cinquemila firme [testo] La legge regionale che [...] Venturi, Repubblica, 21 settembre 2016, Firenze, p. IX) • Finalmente si è iniziato a fare luce sul contenuto del decretolegge approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 maggio scorso, firmato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ...
Leggi Tutto
pro-impresa
(pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa.
• C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] insieme di misure pro-imprese (dovrebbero esserci pure nuovi incentivi) che potrebbe essere presentato con uno specifico decretolegge. (Roberto Mania, Repubblica, 14 maggio 2013, p. 9, Economia) • Il segreto della veloce ripartenza iberica sta nei ...
Leggi Tutto
SBARRETTA
La sbarretta (detta anche sbarretta obliqua, barra, barra separatrice) è un segno di ➔punteggiatura usato in alcuni casi particolari:
– per indicare un’alternanza tra due possibilità
I treni [...] Milano subiranno dei ritardi
– nella forma specifica ➔e/o
Sono ammesse le squadre di calcio e/o calcetto
– per separare gruppi di cifre
Decretolegge 103/09
Luigi è nato il 15/03/1973
– per indicare la suddivisione tra i versi di una poesia o di una ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris
Istituto elettrotècnico nazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] a Torino, istituito con reale decretolegge 4 ottobre 1934 e inaugurato il 29 settembre 1935; in partic., cura il mantenimento dei campioni primari nazionali italiani di intensità di corrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] 3 ottobre 2016; Bianca, C.M., Le garanzie reali, Milano, 2012, 183; Di Marco, G.-Campidelli, S., Convertito in legge il Decreto Banche: pregi e criticità del pegno mobiliare non possessorio, in Quotidiano giuridico, 30 giugno 2016; Fabiani, C., Tutte ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...