Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decretolegge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] in servizio dei titolari di incarichi direttivi e l’applicazione alle sezioni dei magistrati del Massimario.
Le misure contenute nel decretolegge. Il Massimario
L’art. 1 ha inserito nell’ordinamento giudiziario (art. 115 r.d. 30.1.1941, n. 12 – ord ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] scontati. I tre avrebbero dovuto quindi affrontare ancora quattro anni e due mesi di carcere, ma l’art. 4 del decretolegge n. 1277 del luglio 1925, che concedeva l’amnistia per i reati politici e che fu opportunamente promulgato qualche mese prima ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] 103, anche le altre previsioni erano già applicabili e ne ha congelato gli effetti dall’entrata in vigore del decretolegge fino alla metà di febbraio. In realtà, se ciò è vero, sono state sospese le modifiche al codice di procedura penale di cui ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] di riduzione, in Studi giuridici in on. di V. Simoncelli, Napoli 1917, pp. 125-40; La riforma della trascrizione secondo il decreto-legge 5 nov. 1916, in Riv. di dir. civ., VIII(1916), pp. 740-747; La dichiarazione di presunzione di morte per gli ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] peraltro, per le stesse ragioni, fu impossibilitato a prendere servizio. Fu epurato in seguito al regio decreto-legge del 28 dicembre 1943 (Defascistizzazione delle amministrazioni dello Stato […] e delle Aziende private esercenti pubblici servizi ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] . Divenuto ordinario nel 1938, ne esercitò le funzioni solo per pochi mesi, poiché, in seguito all’entrata in vigore del decretolegge n. 1390 del 5 sett. 1938, che ordinava l’espulsione dei docenti e degli studenti ebrei dalle scuole italiane, fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] Infine rassegnò le dimissioni, cessando la carriera a partire dal 10 gennaio del 1954.
Il C. era stato nominato, con decretolegge del 6 nov. 1944, commissario straordinario dell'Automobile Club d'Italia (ACI); ne era poi stato eletto presidente nel ...
Leggi Tutto
La sponsorizzazione di beni culturali
Paolo Carpentieri
Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] n. 5 ha dettato disposizioni, di portata generale, in materia di sponsorizzazioni di beni culturali. A tal fine, il decreto-legge ha introdotto il nuovo art. 199 bis del Codice dei contratti pubblici1, recante un’apposita disciplina di selezione dei ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. Tra tali conversioni in legge ricordiamo quella del decreto-legge 12 marzo 1936 n. 375 e del decreto-legge 17 luglio 1937 n. 1400 che, col nome di "disposizioni, per la ...
Leggi Tutto
orazione
Federigo Tollemache
. Il vocabolo, d'impiego ovviamente aulico, assume nell'opera dantesca vari significati, ora di ascendenza classica, ora di chiara eco ecclesiastica.
Ricorre, anzitutto, [...] santo. Nel periodo argenteo della letteratura latina, inoltre, oratio veniva usato per " documento riguardante la cosa pubblica ", " decreto ", " legge " (Svetonio, Tacito e altri), accezione che o. mantiene in If X 87 Lo strazio... / tal orazion fa ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...