SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] estetica, funzione e impiego di capitali, contro i vincoli della normativa vigente, risalente al 1914, e riproposta da un decretolegge del 1930. Solo in occasione della V Triennale di Milano del 1933 il gruppo si presentò nuovamente riunito per il ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] il tanto temuto run dei depositanti.
A evitare alla Banca italiana di sconto la dichiarazione di fallimento intervenne il decretolegge del 28 dicembre 1921, che ripristinava l’istituto della moratoria.
Quanto a Pogliani, che nella richiesta di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] il D. dall'ufficio di professore in base al decretolegge sull'epurazione del 29 luglio 1944. Prima di essere anno di insegnamento, I, Padova 1931; Commento al t. u. della legge comunale e provinciale(3 marzo 1934, n. 383), Torino 1936; Concetto, ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] 1930 venne incaricato di stendere il testo del decretolegge che avrebbe dovuto fissare le norme di attuazione del degli interessi della collettività, interpretare le norme della legge urbanistica con criteri troppo favorevoli ai proprietari di aree ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] ai procedimenti instaurati dal trentesimo giorno successivo a quello della data di entrata in vigore della legge di conversione del decretolegge.
2 Panzani, L., La composizione della crisi da sovraindebitamento, in www.treccani.it/magazine/diritto ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] i Beni culturali e ambientali nei governi Amato e Ciampi. Legò il suo nome alla legge n. 4 del 14 gennaio 1993 (Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 14 novembre 1992, n. 433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] n. 129, aveva circoscritto in maniera tassativa i casi di necessità ed urgenza che consentivano l'uso dei decreti-legge, limitandone la legittimità rispetto alla disciplina precedente, anche se non ne risultava colpito il potere del capo del governo ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] n. 1276 del 23 giugno e quello dell'assicurazione antitubercolare per i lavoratori sancito dal r. decretolegge n. 2055 del 27 ottobre, convertito in legge nel maggio 1928, inauguravano di fatto la gestione statale della lotta contro la malattia; ne ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] si garantiva il controllo politico della cinematografia italiana ne perdeva però la gestione diretta. Poco dopo, il decretolegge del 4 sett. 1938, limitando pesantemente l'importazione delle pellicole straniere, suscitava l'irritata reazione delle ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dal F. nella seduta del 5 ag. 1943, insieme con la presentazione di uno schema di decretolegge per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la nomina del senatore G. Boriani a presidente generale della Croce rossa italiana in sostituzione di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...