Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] diviene il più ricorrente nel processo decisionale, in considerazione dei limiti apposti dalla Consulta al fenomeno della reiterazione dei decretilegge (C. cost., 24.10.1996, n. 360). In sostanza, l’uso della delega, per quanto strumento che avrebbe ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] sin dall’inizio potrebbe risultare sicuramente preferibile rispetto a un procedimento opaco e convulso come quello determinato dall’adozione di un decretolegge prima, e della sua conversione, poi.
Note
1 A.S. 1429, A.C. 2613, XVII leg.
2 L’andamento ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] giurisdizione esclusiva dei giudici amministrativi per alcune materie. Mentre infatti furono istituiti quello stesso anno (con decretolegge del 20 nov. 1916, n. 1654) i tribunali delle acque pubbliche competenti nelle controversie relative alle ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] stato preso dalla Repubblica di Salò il 5 nov. 1943).
Deferito nel dopoguerra per i reati previsti dal decretolegge luogotenenziale del 27 luglio 1944 (instaurazione della dittatura, suo mantenimento, ecc.) fu prosciolto in istruttoria dalla sezione ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e sulla convenzione finanziaria. Nel mese di aprile, le trattative andarono incontro a un'ultima grave crisi, originata dal decreto-legge 9 apr. 1928, n. 88, con il quale venne stabilito lo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili al di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] costruzione autoritaria del regime il C. aveva fornito preparando insieme con i ministri Oviglio e Federzoni lo schema di decretolegge che limitava gravemente la libertà di stampa e che fu approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 14 ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] È prevista la possibilità di rinvio parziale, limitatamente a specifiche disposizioni della legge; nel caso di disegni di legge di conversione di decretolegge è contemplato un differimento di 30 giorni rispetto al termine costituzionale di 60 giorni ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] pagamenti effettuati attraverso carte di debito di cui all’articolo 15, comma 4, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applica a tutti i pagamenti di importo superiore ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] novembre 1942. Fu Ridolfi a elaborare lo schema di decretolegge sui consorzi archivistici discusso dal Consiglio il 29 marzo 1930 stato ricevuto anche da Benito Mussolini, occupandosi del decreto sugli archivi.
Non sarebbe difficile sbozzare una ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] accompagnandolo nei viaggi da Milano a Napoli e viceversa, e in quello della notte del 29 ottobre per Roma.
Con il decretolegge di Vittorio Emanuele III del 1º nov. 1922, con il quale veniva costituito il gabinetto della presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...