PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] il leader già nell’estate, nonostante l’iniziale adesione in chiave antiostruzionistica alla trasformazione in decreto-legge dei «provvedimenti politici», aveva preferito mantenersi indipendente rifiutandosi di entrare nel secondo ministero Pelloux ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] consulente del ministero della Marina per le ricerche di fisiologia dei palombari.
Costretto a lasciare la cattedra per effetto del decretolegge 1390 in quanto israelita, nel 1938 l'H. riparò in Argentina, presso uno dei suoi figli, e vi rimase per ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] a tutta la rete, sempre nel pieno rispetto dei principi di cui all’art. 80, co. 1, del medesimo decretolegge nonché di applicare un sistema di tariffazione comune e trasparente presso gli aeroporti che servono la medesima città o agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] 6.11.2013, n. 4433 (dep. 30.1.2014).
10 In proposito, Viganò, F., Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo decretolegge in materia di contrasto al terrorismo, in www.penalecontemporaneo.it, 23.2.2015. Successivamente, con ampie notazioni nella ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 1937, l'UPIM riuscì a far valere le sue ragioni e quindi a mantenere la propria posizione contrattuale. Tuttavia un decretolegge del luglio 1938 prevedeva fonne di restrizione nella concessione di licenze.
Negli stessi anni l'UPIM dovette subire la ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] che coinvolgono i minori, in www.penalecontemporaneo.it, 16.10.2013, 9.
9 Potetti, D., Il nuovo art. 299 c.p.p. dopo il decretolegge n. 93 del 2013, in Cass. pen., 2014, 981
10 Trib. Torino, ord. 4.11.2013, in Guida dir., 2013, fasc. 47, 16, con ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] Foro it., 2007, I, 1986 ss., con nota di Romboli, R., Una sentenza “storica”: la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto-legge per evidente mancanza dei presupposti d necessità e di urgenza. V. anche C. cost., 30.4.2008, n. 128, in Giur ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] : in termini De Nictolis, Le novità del D.L. 70/2011, in Urb. app., 2011, 1014.
13 Cfr. in argomento Lilli, Breve commento all’art. 4 del decreto- legge 13 maggio 2011, n. 70- Prime disposizioni urgenti per l’economia, in www.giustamm.it, 6, 2011. ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] al dato scientifico, funzionale nel caso in esame a valutare sia la legittimità del ricorso allo strumento del decreto-legge, in quanto rappresenta il contenuto dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza, più che il diritto alla salute ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] di soppressione dell’ente Provincia dalla Carta costituzionale (A.C. 1543) sia un disegno di legge ordinaria che ripropone i contenuti del primo decreto-legge già annullato dalla Corte costituzionale (A.C. 1542). In particolare, con la riforma ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...