Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] fatto che, ad oggi, pur essendo decorsi più di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decretolegge, il decreto interministeriale attuativo non è stato ancora adottato.
Non può escludersi, peraltro, che ciò sia dovuto anche alla mancanza ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] urbanistica territoriale, in combinato disposto con i piani casa votati dalle Regioni, l’art. 6 del decretolegge in esame, rubricato Ulteriori riduzione e semplificazioni degli adempimenti burocratici, al fine di ridurre gli oneri derivanti ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] da una recente riforma, operata dal Parlamento con la l. 17.2.2012, n. 9, di conversione in legge del decreto-legge 22.12.2011, n. 211, recante Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] luglio commissario al teatro dell'Opera di Roma. Egli fu quindi riammesso in servizio il 3 maggio 1945, in forza del decretolegge 6 genn. 1944 n. 9, che premiava i pubblici funzionari sospesi dalla carriera per motivi politici durante il fascismo, e ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito in l. 7.8.2012, n. 135). In sede di conversione del decretolegge, il Parlamento ha riqualificato la riforma delle province indicando quale obiettivo il loro “riordino”, da effettuarsi sulla base di requisiti minimi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] necessità per il fascismo di combattere il meticciato; accolse pertanto con entusiasmo la decisione del governo, deliberata col decretolegge del 9 genn. 1937, di perseguire con sanzioni penali qualsiasi rapporto tra "i cittadini italiani e i sudditi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] e dalla ricostruzione storica del procedimento di formazione della norma, che evidenzia che la legge di conversione ha mutato l’originaria formulazione del decretolegge, la quale prevedeva espressamente la possibilità di cumulo in esame.
Le Sezioni ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] Dal d.l. n. 138 del 2011 al d.d.l. cost.per la regionalizzazione del livello provinciale
Così, se nell’agosto 2011 un decretolegge (d.l. 13.8.2011, n. 138, art. 15) aveva previsto, oltre ad una significativa riduzione del numero dei componenti degli ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] sia almeno pari al 5,5% del reddito imponibile2.
La ratio dell’intervento novellatore, come si legge nella relazione illustrativa al decretolegge, va colta nella necessità di garantire un sostegno «alle imprese che, uscendo da una crisi economico ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] dati
La quantità e la qualità degli strumenti normativi di rango primario utilizzati a livello statale (leggi, decreti legislativi e decreti-legge) negli anni più recenti palesano la perdurante crisi “tipologica”, “funzionale” e “di posizione” della ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...