Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ai comuni montani). Sui medesimi oggetti, del resto, il Governo interveniva a breve distanza (circa un mese) con decretolegge già nel gennaio 2010, con una nuova disciplina, per vari aspetti ampliata e nuovamente riscritta, nel marzo successivo ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] subiti da persone detenute1, diversi sono stati gli interventi normativi (quasi tutti operati nella forma del decreto-legge)2 e amministrativi (in prevalenza circolari)3 rivolti non solo a contenere il fenomeno del sovraffollamento carcerario4 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] , che in certi momenti rischiò di compromettere il suo futuro (nel febbraio del 1918 venne prospettata l’ipotesi di un decretolegge che impedisse di essere amministratori di società ai cittadini che erano ‘nati in terra nemica’ o addirittura che non ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] con particolare riguardo al loro impatto economico-finanziario, nei quali si articola la manovra finanziaria. L’abuso del decreto-legge, oramai un vero e proprio monopolio, in materia di finanza pubblica viene sovente giustificato osservando che solo ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n. 24, pubblicato nella G.U. n. 89 del 18.4.2011), ed il Provvedimento in ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] G., Lezioni di diritto amministrativo, I, L’attività, Padova, 2005, 214.
10 Sottolinea Romanenghi, F., Il decretolegge liberalizzazioni. Breve analisi di alcune modifiche introdotte dal D.L. Liberalizzazioni al codice dei contratti pubblici, in Urb ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decretolegge e cogliendo l’occasione [...] dir. priv. Alpa Patti, Padova, 2009, 211 ss.
12 Un’attenta ricostruzione del problema in chiave comparativa, ad tempus, si legge in Zoppini, A., Le successioni in diritto comparato, in Tratt. dir. comp. Sacco, Torino, 2002, 155, 172.
13 Reclamato da ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] primarie»20. Per lo stesso motivo, è indubbio che «l’esclusione della possibilità di inserire nella legge di conversione di un decreto-legge emendamenti del tutto estranei all’oggetto e alle finalità del testo originario non risponda soltanto ad ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] già rilevato, i due marò si trovavano a bordo della petroliera in base all’art. 5 del decreto-legge n. 107/2011 (convertito con modificazioni dalla legge n. 130/2011), che consente la presenza su navi mercantili di bandiera italiana sia di personale ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] (convertito dalla l. 7.8.2012, n. 135) che all’art. 17 disciplina a tal fine il loro «riordino». Un terzo decreto-legge, il d.l. 5.11.2012, n. 188, all’art. 2, provvede peraltro direttamente al riordino delle Province. La conclusione anticipata della ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...