Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] l’avvio della progressiva riduzione dell’alimentazione. Quello stesso giorno, il Consiglio dei ministri ha approvato un decretolegge per impedire la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione dei pazienti, ma il presidente della Repubblica ha ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi di Corte d’Appello. L’art. 2 del decretolegge richiede ai magistrati scelti per la composizione delle istituende sezioni specializzate peculiari competenze, tra le quali particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 164/14 (qualche passo verso la doverosità?), in Sandulli, M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia, in Riv. giur. ed., suppl. al fasc. n. 6 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] il d.l. 6.7.2011, n. 98, così come convertito dalla l. 15.7.2011, n.111 e già, seppur incidentalmente, il cd. decretolegge sullo sviluppo (d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito nella l. 13.7.2011, n.106). Il succedersi di continui interventi di finanza ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] costituzionali, è l’art. 4, che, in linea con il vincolo posto nell’art. 77 Cost., vieta di utilizzare il decreto-legge per «l’istituzione di nuovi tributi o estendere quelli esistenti ad altre categorie di soggetti»: in entrambi i casi, a tutela ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] in difetto di delega) e C. cost., 12.2.2014, n.32 (in materia di norme penali introdotte in una legge di conversione disomogenea rispetto al decreto-legge da convertire.
13 Cfr., ad es., C. cost., 6.12.2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] ed ord. 6.3.2013, n. 34. Sull’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in argomento cfr. Celotto, A., Controlli sul decreto-legge, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, 2013, 309 ss.
42 Così, testualmente, Gamberini, A.-Insolera, G ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] vero che uno di essi (l’art.14 sulle “garanzie non possessorie”) è di fatto confluito nella legge 30 giugno 2016 n.119, di conversione del decretolegge n.59 del 3 maggio 2016 che regola il nuovo pegno mobiliare non possessorio.
Messo da parte questo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; l. 7.8.2012, n. 135, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] lo sviluppo), attraverso l’abrogazione delle singole norme regolatrici della materia, ivi comprese quelle sanzionatorie. In sede di conversione del decreto-legge, il legislatore è, però, corso ai ripari, sostituendo i co. 2 e 3 dell’art. 6 e facendo ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...