Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] 164/14 (qualche passo verso la doverosità?), in Sandulli, M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia, in supplemento al fasc. n. 6/2015 della Riv ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] più vasta serie di misure dirette a fa-vorire lo sviluppo della concorrenza nel sistema economico nazionale, tale decretolegge ha attribuito a tutti gli utenti che stipulino contratti per adesione relativi alla fornitura di servizi di telefonia, di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ) che introduceva l’obbligo assicurativo contro gli infortuni (che però riguardava solo alcuni settori industriali) e soltanto nel 1919 (decretolegge 21.4.1919, n. 603) è resa obbligatoria l’assicurazione per gli infortuni e la vecchiaia.
Nei testi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] sulla struttura del sistema impositivo nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il decretolegge del 2014 per far fronte al disagio abitativo che interessa sempre più famiglie impoverite ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 77 Cost. (C. cost., 3.7.2013, n. 220). Ulteriore segnale di contraddizione e di utilizzo improprio del decretolegge viene rinvenuto dalla Corte nella sospensione dell’efficacia di alcune delle norme fino al dicembre 2013 effettuata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] M., a cura di, Interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decretolegge 28 giugno 2013, n. 76, Adapt Labour Studies, e-Book Series n. 10, e AA.VV., La nuova riforma del ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] delle convenzioni in favore di un modello di lavoro subordinato, richiederebbe tempi e modalità ben più impegnativi di un decretolegge adottato da un governo tecnico di breve corso.
Nessuna attenzione è stata, viceversa, dedicata dalla riforma alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di studio sugli stati di coazione elastica, la cui direzione è affidata a Levi. Nel 1947 viene varato il decretolegge che regola l’impiego delle strutture precompresse. Nel 1949 si costituisce l’Associazione nazionale italiana del cemento armato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] che in Gazzetta ufficiale figuri col nome proprio di regolamento (come nomi propri del tipo di atto sono le parole legge, decreto-legge, decreto legislativo), la legge n. 400/1988 conferma che l’atto che introduce un regolamento statale si chiama ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] presidente del Consiglio Conte una lettera che così recita: «Signor Presidente, in data odierna ho emanato il decretolegge recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica nonché misure per la ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...