Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] intende tutelare, in un accorto bilanciamento con quello della necessità ed urgenza del provvedere (per quanto riguarda il decreto-legge) o con quello dell’esigenza di assicurare un’armonica e tecnicamente corretta redazione delle norme (per il ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] europea); e, infine, con clausola residuale, «atti dovuti diversi dalla conversione in legge dei decreti-legge». Per i disegni di legge di conversione dei decreti-legge vige, infatti, alla Camera, una disciplina assai peculiare (art. 24, comma 3 ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] – l’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) – le funzioni di vigilanza sull’attuazione della legge n. 190/2012; sebbene l’art. 24 bis del decretolegge citato non richiami espressamente la nozione di organismo di diritto pubblico, la ratio della ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] ermetica e lacunosa.
3.1 Rapporti tra disciplina statale e discipline regionali in materia edilizia
Si è detto che il primo decretolegge non ha chiarito i rapporti tra la disciplina statale in materia di s.c.i.a. e le previgenti discipline regionali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] anche lo Stato, anche se sono stati commessi errori che lo hanno costretto a dichiarare successivamente mediante decreto-legge poi convertito non abrogati alcuni atti o disposizioni che invece erano stati dichiarati abrogati). La formula mediante ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , di bellezza e di lavoro» (cit. in Tarquini 2009, p. 128). Per rispondere a queste direttive, il 18 marzo 1928 un decretolegge (nr. 780, Disposizioni relative ai libri di testo per le scuole elementari) stabilì che i libri di testo per le scuole ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] 28 poliziotti e 8 civili feriti ogni domenica, il governo decise di adottare misure straordinarie. Il 24 febbraio fu emanato il decretolegge nr. 28, che prevedeva la possibilità di effettuare arresti in flagranza anche a distanza di 36 ore dal reato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione; l. 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] istituti universitari, cioè rispetto al ministero dell’Educazione nazionale? Il CNR si fece promotore di un nuovo decretolegge che gli conferisse configurazione giuridica autonoma e lo mettesse in grado di avere propri istituti di ricerca. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] le sanzioni previste dall’art. 9, co. 2, d.lgs. 8.6.2001, n. 231. Si tratta di una modifica del decreto-legge attuata in sede di conversione, che appare invero di decrittazione assai difficoltosa. Non si comprende bene se il legislatore abbia inteso ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...