Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] altri annunci importanti. In caso di necessità o di urgenza il Governo può emanare un DecretoLegge che entra in vigore immediatamente ma deve essere comunque presentato al Parlamento e decade se non è approvato entro 60 giorni.
Cos'è un referendum ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] consuetudine che, con l’avvicinarsi del periodo estivo, il Governo si affretti a varare, attraverso lo strumento del decretolegge, nuovi interventi urgenti per il processo civile. Anche quest’anno non ha mancato all’appuntamento, mettendo in campo ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] critica) tra gli studiosi della materia concorsuale3, ed era stata riesumata da un decretolegge di fine dicembre, recuperato poi dalla legge nei suoi contenuti sostanziali4, mentre si attende un testo (auspicabilmente definitivo) arricchito da ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile). Il nuovo decretolegge, tuttavia, è stato già preceduto nei due anni precedenti – come noto – da altri due decretilegge (il d.l. 27.6.2015, n. 83, convertito dalla l. 6.8 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] d.l. n. 36/2014, cit.
14 Sul punto sia consentito rinviare a Della Bella, A., Emergenza carceri e sistema penale. I decretilegge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014, Torino, 2014, 49 ss.
15 Cfr. Della Bella, A.-Viganò, F., Convertito ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] il giudizio davanti la Commissione territoriale, sarebbero state applicabili dal centottantesimo giorno dall’entrata in vigore del decretolegge (18 aprile 2017) ovvero dal 18 agosto 2017. L’innovazione processuale è stata radicale, avendo investito ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] articoli 4 e 16, comma 12, del presente decreto; dall’articolo 16 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, dall’articolo 6 bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, nonché il ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] da accertamento all’evasione che a quello attribuibile alla maggiore propensione all’adempimento da parte dei contribuenti (art. 6 del decretolegge 24 aprile 2014 n. 66), 4).
Da ultimo, ma non certo per ordine di importanza, l’iniquità sociale e ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] con l’esigenza di ragionevole durata di cui all’art. 111, co. 7, cost. (e col preambolo del medesimo decretolegge); altri appaiono in contrasto con altre esigenze costituzionali; altri ancora vanno nel senso contrario all’intento di recupero di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] consegna previsto dalle regole tecniche della posta elettronica certificata»23 «si procede ai sensi dell’art. 51 comma 3 del decretolegge 25 giugno 2008 n. 112 e successive modificazioni». Il difensore non ha quindi più la certezza che quel che non ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...