Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ; esso succede al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali che era stato istituito alla fine del 1974, con il decretolegge 14 dicembre, n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] all’industria ed al commercio dei prodotti petroliferi» (decretolegge 3 apr. 1926 nr. 556).
Prima dell’ENI impresa. Storia dell’Agip Petroli, Bologna 1993.
S. Cassese, Le novità della legge istitutiva dell’ENI, in ENI 1953-2003, a cura di A. Clò, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] attuazione dell’articolo 122, primo comma, della Costituzione; l. 7.8.2012, n. 135, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sbloccare interventi fermi da 40 anni» [Matteo Renzi] (Piera Matteucci, repubblica.it, 1° giugno 2014, ‘Economia’).
• Nel decretolegge sblocca Italia [...] ci potrebbe essere anche una misura che rende fiscalmente vantaggioso l’acquisto di una casa ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] alla grave censura del sistema interno proveniente dalla Corte comunitaria, il legislatore nazionale è intervenuto con un decretolegge (convertito in legge i primi giorni di agosto) che ha riscritto il sistema delle espulsioni, e sotto il profilo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] si fondano sulla circostanza che le varie fattispecie fossero già definite al momento della entrata in vigore del decretolegge (in omaggio alla consolidata e tutto sommato inevitabile operatività del principio tempus regit actum), ma anche che esse ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] , informazioni’) con l’aggiunta del confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate).
decreto del fare
(decreto del Fare) loc. s.le m. Il decretolegge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia), così ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] norme interpretative, oltre tutto disposte con decretolegge e dunque esposte, come sopra rilevato 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l. 17.12.2012, n 221) con il co. 54, lett. b) dell’art ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] della crisi d’impresa, nel segno, ancora una volta, di un’urgenza – sbandierata attraverso il ricorso allo strumento del decretolegge – che altro non è che quella di rappresentare ai partners dell’UE l’impegno spiegato dall’Italia per porre rimedio ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] M., [D. L. n. 95 del 2012] Funzioni fondamentali dei comuni ed esercizio associato di funzioni e servizi: altre novità del decreto-legge sulla c.d. spending review, in www.dirittiregionali.org, 16.7.2012). Più precisamente, si stabilisce una stretta ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...